Rinnovato il protocollo con il Comune di Firenze per promuovere i servizi educativi per l’infanzia
02 July 2025
Area di attività

Si rinnova e si rafforza la collaborazione tra Istituto degli Innocenti e Comune di Firenze. I due enti hanno firmato un protocollo di intesa triennale per promuovere il sistema territoriale dei servizi per l’infanzia attraverso l’elaborazione congiunta di politiche di sviluppo, aggiornamento e innovazione del sistema cittadino dei servizi educativi per la fascia d’età 0-6 anni e delle attività del Polo per l’infanzia Innocenti.
L’Istituto è un punto di riferimento storico nel capoluogo toscano in tema di tutela e accrescimento delle potenzialità dei bambini ed entrambe le istituzioni lavorano insieme in continuità sin dalla metà degli anni Settanta per lo sviluppo e la qualificazione del sistema cittadino dei servizi educativi per l’infanzia.
Gli obiettivi
L’Istituto e il Comune di Firenze collaboreranno per realizzare attività, progetti e iniziative in ambito educativo, con vari obiettivi: fra questi, definire progetti integrati di formazione e aggiornamento per il personale educativo che opera nel sistema locale dei servizi educativi; ottimizzare il rapporto fra qualità pedagogica e utilizzo sostenibile delle risorse, e la loro sperimentazione all’interno dei servizi per la prima infanzia dell’Istituto; valorizzare le attività di documentazione e analisi svolte in ambito locale, regionale e nazionale; sviluppare relazioni e scambi di conoscenze con altre realtà nazionali e internazionali; realizzare proposte educative di contenuto culturale per avvicinare le nuove generazioni al patrimonio artistico del territorio e alla conoscenza della storia dei bambini, anche attraverso le “Chiavi della Città”.
L’Istituto rappresenta il contesto ideale per promuovere le attività di sperimentazione, monitoraggio e ricerca, proprio perché accoglie in maniera integrata diversi servizi e funzioni rivolti all’infanzia, fra i quali il Museo degli Innocenti con la Bottega dei Ragazzi che offre laboratori tematici rivolti a bambini e famiglie, il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, oltre a una rete articolata di servizi educativi e al nuovo Centro Famiglie Firenze, recentemente attivato sempre insieme al Comune.
La riduzione delle liste d’attesa nel Comune di Firenze e l’ampliamento dell’offerta agli Innocenti
I bambini e le famiglie fiorentine possono usufruire di un’offerta ampia e ricca di opportunità. È infatti previsto l’utilizzo da parte del Comune di Firenze del pieno potenziale di ricettività dei servizi educativi per l’infanzia di titolarità dell’Istituto degli Innocenti (i nidi Trottola, Biglia e Birillo, e il Centro educativo integrato 0-6 Girandola), in modo da ridurre il divario tra domande e offerta di posti e quindi le liste di attesa, mantenendo l’elevata qualità del servizio. Sempre nella direzione di accogliere le richieste delle famiglie, il protocollo rinnovato prevede il prolungamento dell’apertura pomeridiana fino alle 17.30 per i servizi a tempo pieno.
Last update: 07/02/2025 - 08:52