Pubblicate le linee di indirizzo di DesTEENazione
Una guida operativa per la realizzazione delle attività del progetto nazionale
04 November 2025
Area di attività

Sono state pubblicate le linee di indirizzo di DesTEENazione, una guida operativa pensata per accompagnare la realizzazione delle attività del progetto a livello locale e allineare le progettualità alle finalità della sperimentazione. Il documento si articola in due sezioni: una prima parte introduttiva, che definisce la cornice di riferimento e i principi metodologici che devono guidare la costruzione delle esperienze territoriali, e una seconda parte dedicata ad approfondire i contenuti delle linee di attività già descritte nell’Avviso, insieme ad altri elementi utili alla gestione.
Le linee di indirizzo rappresentano inoltre un documento aperto e flessibile, destinato ad arricchirsi nel tempo grazie al contributo di operatori e operatrici, ma anche dei ragazzi e delle ragazze che prenderanno parte ai progetti. Ogni linea di attività è presentata secondo una struttura unitaria, articolata in quattro componenti: Finalità e orientamenti metodologici, Obiettivi, Modalità operative e organizzative, Competenze professionali.
Il progetto DesTEENazione è promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’Istituto degli Innocenti cura l’accompagnamento tematico del progetto, con funzioni di indirizzo scientifico e metodologico, valorizzazione e innovazione delle esperienze, e promozione della loro condivisione a livello infraregionale e nazionale.
Il progetto DesTEENazione
Il progetto DesTEENazione nasce con l’obiettivo di creare 60 Spazi multifunzionali di esperienza, recentemente diventati 92 a seguito dell’ammissione a finanziamento di ulteriori 32 progettualità, distribuiti su tutto il territorio nazionale: luoghi pensati per valorizzare le risorse individuali e favorire l’espressione delle potenzialità di preadolescenti e adolescenti.
Le attività promosse all’interno di questi spazi mirano a stimolare la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi, a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, a rafforzare le competenze affettive e relazionali e a prevenire la dispersione scolastica. Un’attenzione specifica è inoltre dedicata all’inserimento lavorativo, attraverso azioni mirate ad accompagnare i giovani nel mondo del lavoro. Sono previste anche attività di sostegno rivolte alle famiglie, a integrazione delle finalità complessive del progetto.
L’elemento di innovazione e al tempo stesso la sfida principale di DesTEENazione risiedono nella capacità di riunire, in un unico luogo, diversi servizi destinati a questa fascia d’età, creando spazi integrati e coerenti rispetto ai bisogni emergenti di ragazzi e ragazze. A gestire questi spazi sarà un’équipe multidisciplinare composta da professionisti dell’ambito educativo, psicologico e sociale, che lavorerà in stretta collaborazione con i servizi territoriali esistenti, valorizzando il ruolo e il contributo del terzo settore. L’obiettivo è promuovere un modello di intervento fondato sulla responsabilità condivisa tra generazioni, professioni, istituzioni e realtà sociali, capace di offrire un supporto efficace e inclusivo.
Il progetto contribuisce all’attuazione del Piano di Azione Nazionale Garanzia Infanzia (PANGI), adottato dall’Italia in attuazione della Raccomandazione (UE) 2021/1004 del 14 giugno 2021, che istituisce la Garanzia europea per l’infanzia. Tale iniziativa mira a contrastare la povertà e l’esclusione sociale di bambini, adolescenti e giovani fino ai 21 anni, assicurando loro un più ampio accesso ai servizi e alle opportunità.
I destinatari diretti del progetto sono gli adolescenti tra 11 e 17 anni, i giovani tra 18 e 21 anni – in coerenza con il Piano di Azione Nazionale – e i genitori di preadolescenti e adolescenti.
I destinatari indiretti comprendono gli operatori e le operatrici del territorio, le istituzioni, le scuole e i servizi che potranno avvalersi delle strutture come risorse di consulenza e intervento.
Last update: 11/04/2025 - 12:38









