Notizie

Famiglie 2.0, genitori e insegnanti a scuola di new media agli Innocenti
Genitori ed educatori a lezione di new media per interagire con i nativi digitali. Si intitola “Famigle 2.0 – Praticare la Media Education…

Mensa a scuola solo per metà dei bambini, “Sollecitare i Comuni”
“Abbiamo bisogno di politiche che stimolino un maggior protagonismo responsabile e competente da parte dei Comuni: le mense, come i nidi, il…

Parlare ai bambini con storie difficili, corso agli Innocenti
Imparare ad ascoltare bambini e adolescenti con situazioni problematiche e aiutarli a superarle. C’è tempo fino a venerdì 11 novembre per…

Cronaca di un diluvio, l’alluvione del ‘66 vista dall’Istituto degli Innocenti
"Ore 7. Piove a dirotto. Ho celebrato la S. Messa come di consueto". Si apre così la Cronaca dell’alluvione del 4 novembre 1966,…

Affidi e adozioni, come tutelare gli affetti dei bimbi
C’è tempo fino a martedì 8 novembre 2016 per iscriversi al percorso formativo “La continuità degli affetti nella tutela…

Servizi per l’infanzia, solo il 20% dei bimbi ha accesso al nido
Solo il 20% dei bambini tra 0 e 6 anni in Italia ha accesso al nido, contro un obiettivo del 33% stabilito a livello comunitario. Il dato è emerso…

Progetto "InFO - INsieme Formando", le raccomandazioni dei ragazzi alle istituzioni
Questa mattina l'Istituto degli Innocenti ha ospitato il convegno conclusivo del progetto europeo “InFO – INsieme Formando”. L'iniziativa - frutto…

Tuscan Approach, in mostra le buone pratiche nell'educazione dei bambini
Il 21 ottobre, all'Istituto degli Innocenti, è stato presentato l'allestimento espositivo “Il Tuscan Approach all'educazione dei bambini. Un'…

Gene (Global Education Network Europe) all'Istituto degli Innocenti
Il 14 ottobre un gruppo di venti funzionari e accademici europei della rete europea GENE (Global Education Network Europe) ha…

Firmato il protocollo d'intesa "Carta dei figli di genitori detenuti"
La detenzione di un genitore rappresenta un evento doloroso e traumatico per i figli minori. Bambini a rischio, spesso discriminati nel contesto…

Dossier "Indifesa": in aumento i reati contro le bambine e le ragazze
Negli ultimi cinque anni è aumentato, in Italia, il numero di minori vittime di reati: si è passati, infatti, dai 4.946 del 2011 ai 5.080 del 2015…

Undici ottobre, Giornata internazionale delle bambine
L'11 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, ricorrenza istituita dall'Onu nel 2011 per richiamare l'…