Il Museo degli Innocenti racconta la storia dell’Istituto, nato nel 1419 come Ospedale degli Innocenti allo scopo di accogliere, accudire ed educare i bambini abbandonati. Da allora sei secoli di storia hanno alimentato questa identità arricchendola di un raro patrimonio culturale, storico e artistico.
Il percorso espositivo del Museo è articolato su tre livelli.
- La sezione storica illustra l’evoluzione dell’Ospedale, dalle origini al XX secolo, attraverso opere d’arte, materiali d’archivio, biografie e testimonianze di chi ha vissuto in questo luogo.
- La sezione dedicata all’architettura include il celebre Loggiato di Filippo Brunelleschi e i Cortili monumentali dell’Istituto, che oggi possiamo ammirare nel loro aspetto originario dopo secoli di trasformazioni legate alle esigenze di accoglienza dei bambini.
- La Galleria d’arte, sopra il Loggiato di facciata, espone la collezione d’arte dell’Istituto degli Innocenti: oltre 80 opere comprese tra il XIV secolo e il XVII secolo. Tra gli artisti figurano Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Luca e Andrea della Robbia. Oltre la Galleria, il Coretto di preghiera delle balie conserva oggetti devozionali e liturgici usati in passato dalla grande famiglia degli Innocenti.
L’offerta espositiva è integrata dai servizi di didattica museale della Bottega dei Ragazzi e da un Bookshop specializzato in editoria per l’infanzia. Presenta inoltre un piacevole punto ristoro nello storico terrazzo monumentale del Caffè del Verone.
Il Museo degli Innocenti dispone di un proprio sito web, ricco di informazioni e sempre aggiornato sulle proposte culturali in programma.
Le attività del Museo sono realizzate anche grazie al contributo del nostro main partner F.I.L.A

Indirizzo
Piazza della Santissima Annunziata, 13
50122 Firenze
Orari di apertura
Aperto dalle 11 alle 18. Chiuso il martedì.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Per gli ingressi e le visite guidate nei fine settimana è obbligatorio prenotare entro le 18 del giorno precedente alla visita.
Giornate di chiusura per festività
15 agosto, 25 dicembre e 1 gennaio.
Per costi, convenzioni e per prenotare la visita vai alla biglietteria sul sito del Museo degli Innocenti.