
Centro regionale di documentazione
A partire dagli inizi anni '90 la Regione Toscana ha affidato all'Istituto attività di studio, documentazione e la sperimentazione sui servizi sociali ed educativi per bambini e famiglie.
Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l'adolescenza supporta gli interventi della Regione Toscana nell'ambito dell'infanzia, dell'adolecenza e delle famiglie attraverso:
- attività di raccolta, catalogazione e organizzazione in banche dati di documentazione e progetti riguardanti l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia;
- analisi e monitoraggio della condizione di bambini e ragazzi in Toscana;
- promozione e diffusione di tali attività attraverso l'organizzazione di eventi e seminari, corsi di formazione;
- realizzazione di prodotti editoriali.
Alcune attività sono svolte in collaborazione con il Centro nazionale.
Attività e Servizi
Banche dati
Raccolta e organizzazione di dati, documenti, leggi e progetti per monitorare nel tempo la condizione di bambini, ragazzi e famiglie, e per sostenere la programmazione di interventi e servizi.
Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro
Specializzata sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza possiede circa 30.000 documenti italiani e stranieri, cartacei ed elettronici.
Reference statistico
I sistemi dell'Istituto per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati, anche integrati con altre fonti.
Strumenti per l'organizzazione della conoscenza
Strumenti elaborati dall’Istituto per catalogare e organizzare la documentazione sui temi dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia.
Bambini al centro
Servizio di mediazione familiare per coppie in situazioni di alta conflittualità a tutela del benessere psico-fisico dei figli.
Ser.I.O. Servizio per le Informazioni sulle Origini
Un servizio promosso dalla Regione Toscana e l'Istituto degli Innocenti per sostenere chi ha vissuto l'esperienza dell'abbandono nella ricerca di informazioni sulle proprie origini.
Notizie ed Eventi

Progettare servizi e interventi per bambine/i, ragazze/i e famiglie: quali prospettive a partire dai dati
Progettare servizi e interventi per bambine/i, ragazze/i e famiglie: quali prospettive a partire dai dati è il ciclo di tre seminari di area vasta…

Il 2 e il 20 dicembre e il 14 gennaio gli open day di Giocare Insieme
Giocare Insieme, il servizio integrativo per l’infanzia rivolto a famiglie con figli fra uno e tre anni che non frequentano nidi o spazi gioco,…

Bambini maltrattati e vittime di violenza assistita in famiglia in aumento
In Toscana aumentano in modo esponenziale anche i bambini e i ragazzi vittime di maltrattamenti in famiglia e violenza assistita. E’ una delle…

Giornata mondiale dei diritti dei bambini, l’intervista della presidente Giuffrida ad Avvenire
“Il significato di questa Giornata mondiale? Molto importante e intenso dato che celebra la Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, approvata dall…
Pubblicazioni e Progetti

Schema di classificazione infanzia e adolescenza
Lo Schema di classificazione rappresenta una sorta di catalogo classificato, pensato per svolgere principalmente una funzione di collocazione fisica…

Collana Infanzia, adolescenza e famiglia. I Quaderni
Collana editoriale del Centro regionale di documentazione della Regione Toscana

L'educazione zerosei
Collana editoriale del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza

Percorsi tematici - supplementi alla Rassegna bibliografica
Supplemento trimestrale alla Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza
Rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Infanzia, adolescenza e famiglia
Collana editoriale del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza