L’Istituto degli Innocenti promuove servizi ed attività per affermare nei fatti i i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Comunità familiari per bambini e madri in difficoltà
Servizi per bambini fino a 6 anni e di sostegno alla genitorialità
Biblioteca, Archivio, Museo, Caffè e altri spazi aperti al pubblico
Cataloghi e banche dati consultabili in sede e on-line
Statistiche e ricerche sulla condizione di bambini e ragazzi
Attività e servizi per l'aggiornamento professionale
Ricerca e progetti sulla condizione dei bambini a livello europeo e internazionale
Pubblicazioni e campagne di sensibilizzazione
Documentazione e monitoraggio sulla condizione di bambini e ragazzi in Italia
Documentazione e monitoraggio sulla condizione di bambini e ragazzi in Toscana
Avviso di mobilita’ volontaria dall’esterno ai sensi dell’art.30 del d. Lgs 165/2001 per il trasferimento presso l’Istituto degli Innocenti (cod. Inpa idi_32023).
Pubblicazione che riporta i risultati di una ricerca sugli effetti, i programmi e i servizi della giustizia riparativa in ambito penale minorile, promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l…
Il progetto, finanziato dall'Unione europea, mira a coinvolgere i ragazzi come alleati nella lotta contro la violenza di genere, promuovendo la messa in discussione dei rigidi stereotipi e ruoli di…
Sperimentazione nazionale di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria
Il Museo racconta la storia seicentenaria dell'Istituzione attraverso il suo patrimonio culturale, storico artistico e documentario
Servizio integrativo dei nidi d’infanzia, con attività per bambini da 0 a 3 anni e le loro famiglie.
Lo spedalingo di Empoli porta un bambino agli Innocenti
Lionardo et Lorenzo. Giovedì, adì iij di dicienbre 1481, fu messo in pila uno fanciullo. Rechollo lo Spedalingho da