antichi registri

Il tenutario di un Nocentino fa richiesta allo Spedale perché accolga la domanda del ragazzo di poter andare a lavorare in Svizzera

Gino Corsieri di genitori incogniti.

Mercoledì a dì detto a ore 9 antimeridiane fu introdotto il sunnominato bambino da Assunta Becattini, dimorante a Figline con l'atto di nascita dell'Ufizio di Stato Civile del Comune suddetto, dal quale appariva nato li 2 maggio 1885, a ore 8 antimeridiane da donna incognita. Era stato battezzato alla Chiesa Collegiata di S. Maria a Figline col suddetto nome e cognome. Recapito in filza 152 sotto 237.

[Cartolina postale del tenutario allo Spedale]

Illustrissimo Signor Direttore,

Siccome tengo l’esposto di questo Ospedale, Gino Corsieri, avendo volontà di andare ai lavori in Svizzera, ò creduto benissimo prima di tutto di avere un suo ordine affermativo, se può andare perché io mi voglio levare questo peso e che ci sia il suo permesso di loro altrimenti, se non deve andare, mi facia avertito a volta di coriere che mi fa un ottimo favore. Sicome l'anno è scarso, in qualità di tutti i racolti e Gino vuole andare per guadagnarsi un po' di soldi, spero avrò notizia quanto prima da S.V. se deve andare. In tanto lo saluto e mi creda suo umilissimo. Bertaccini Sante. Valdinoce di Teodorano li 24/9/902.

[Risposta dell'Ospedale]

Bertaccini Sante, Valdinoce Teodorano

Li 24 settembre 1902

Trattandosi di assenza momentanea, per ragioni di lavoro e perché non vi sia alcuno ostacolo per parte dell'autorità, concedo al Corsieri il permesso di recarsi in Svizzera a condizione che appena fissata la sua residenza ne dia avviso a questo Spedale. Il Commissario Direttore

(AOIF, 2811, Affari per creature 1902 dal n. 1 al n. 126, fasc.106)

Ultimo aggiornamento: 29/03/2022 - 12:11