antichi registri

Dal primo luglio 1875 i bambini accolti agli Innocenti dovevano essere consegnati in un ufficio aperto appositamente e non più fatti passare in maniera anonima dalla finestra con le maglie di ferro, che era rimasta attiva dall’inizio del XVI secolo

Mercoledì a dì detto [30 giugno 1875] alle ore 9 ¼ pomeridiane, dopo suonato il campanello, fu lasciata nel Presepio la presente bambina con la metà diagonale di una medaglia d'ottone esprimente la Santissima Concezione ed un foglietto dove leggevasi: Portata una bambina, stata battezzata. Si fece battezzare sub conditione col nome e cognome suddetti.

1875 A dì 8 luglio: A balia a latte alla Rosa, moglie di Antonio Matteini del Popolo di S. Lorenzo a Vierle, Comunità Londa.

1877 a dì 31 agosto: Lire 180.83 a tutto questo dì che fu rimessa per restituirsi come appresso.

[1877] A dì detto si restituì ad Angiolo Poggiolini e ad Eva Brandani, coniugi domiciliati a Firenze.

N.B. Con sentenza del Tribunale Civile e Correzionale di questa città del dì 14 settembre 1877 fu dichiarata figlia legittima dei suddetti coniugi Poggiolini.

(AOIF, 812, Balie e bambini 1875 N 8a p. 2A, 01/04/1875 - 30/06/1875, numero d'ordine 1114)

Ultimo aggiornamento: 27/05/2022 - 16:41