adolescenti davanti al computer

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dellInfanzia e dellAdolescenza, che ricorda l’adozione della Convenzione ONU sui diritti dellinfanzia nel 1989, Regione Toscana e Istituto degli Innocenti promuovono un momento di riflessione e confronto dedicato alle sfide contemporanee che riguardano il benessere, la partecipazione e le opportunità di crescita di bambine, bambini e adolescenti.

L’iniziativa, dal titolo “Adolescenti in un mondo in bilico. Cosa si è fatto, cosa si può fare”, si inserisce nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per linfanzia e ladolescenza, punto di riferimento per la conoscenza, la ricerca e la diffusione di buone pratiche a sostegno delle politiche per l’infanzia e la famiglia. Il convegno intende offrire uno spazio di dialogo aperto e partecipato, dove la conoscenza scientifica e le testimonianze dirette si incontrano per costruire una visione condivisa dei diritti e del benessere delle nuove generazioni.

Dopo i saluti istituzionali di Maria Grazia Giuffrida, Presidente dell’Istituto degli Innocenti, la prima parte della mattina – coordinata da Alessandro Salvi, Responsabile del Settore Welfare e innovazione sociale di Regione Toscana – si aprirà con un approfondimento sul ruolo e le funzioni del Centro regionale nell’ambito delle politiche regionali a tutela e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a cura di Sabrina Breschi, Direttore generale dell’Istituto degli Innocenti. Seguiranno gli interventi di Carla Mura, ricercatrice dell’Istituto, che proporrà una rilettura della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alla luce delle trasformazioni sociali contemporanee, e di UNICEF Firenze, che presenterà il rapporto internazionale “State of the Worlds Children”. Enrico Bartolini, ricercatore dell’Istituto, illustrerà poi il nuovo indice del benessere elaborato dal Centro nazionale di analisi e documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, strumento utile per leggere la vita e le condizioni dei più giovani in Italia. La mattinata si concluderà con una tavola rotonda coordinata da Valentina Ferrucci, ricercatrice dell’Istituto, dal titolo “Adolescenti che guardano il mondo, guardare il mondo adolescente: uno sguardo condiviso è possibile?”, che metterà a confronto esperienze, punti di vista e competenze di adolescenti, professionisti e studiosi. Tra i partecipanti: rappresentanti del Care Leavers Network dell’Associazione Agevolando, la psicologa Sara Alberti (Progetto “Teens in Action” del Centro per le Famiglie del Comune di Firenze), la docente e attivista Marie Moïse, Ayoub Moussaid, presidente di InMenteItaca, e il professor Vincenzo Scalia dell’Università di Firenze.

L’incontro vuole offrire un contributo concreto alla riflessione collettiva sullo stato dei diritti e del benessere delle nuove generazioni, valorizzando il dialogo tra ricerca, istituzioni, terzo settore e giovani protagonisti, nella prospettiva di una società più attenta, inclusiva e capace di ascolto.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione: https://questionari4.istitutodegliinnocenti.it/index.php/987666?lang=it

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025 - 17:48