I putti diventano creazioni profumate per sostenere il servizio accoglienza dell’Istituto
Grazie al contributo del Dr. Vranjes Firenze è stato realizzato un esclusivo prodotto che, attraverso donazioni, promuove il Progetto Rondini
05 Novembre 2015

I putti, simbolo plurisecolare dell’Istituto degli Innocenti, diventano profumate creazioni artigianali ideate per sostenere le attività di accoglienza di donne con figli e future mamme nelle strutture dell'Istituto.
Grazie alla collaborazione tra “Istituto degli Innocenti” e “Dr. Vranjes Firenze” è nato uno specifico progetto che prevede la creazione di un prodotto realizzato artigianalmente e che mette al centro il rispetto dei diritti e della dignità delle donne che lo hanno prodotto.
Il ricavato dalla vendita sarà devoluto per sostenere il Progetto Rondini e più in generale l'accoglienza di donne con figli e future mamme nelle strutture dell'Istituto degli Innocenti.
La nuova linea di prodotti è stata presentata sabato 21 novembre, nel Salone Brunelleschi dell'Istituto alla presenza della presidente dell'Istituto Alessandra Maggi, di Cristina Giachi, vicesindaco di Firenze, di Sara Funaro, assessore welfare, accoglienza e integrazione e di Nicoletta Mantovani, assessore alla cooperazione e relazioni internazionali del Comune di Firenze.
“Il Progetto Rondini – spiega Alessandra Maggi, presidente dell’Istituto degli Innocenti – nasce con l’intenzione di garantire un equilibrio tra l’ospitalità di tipo familiare, le funzioni educative e il sostegno di percorsi di inclusione sociale dedicati a famiglie monogenitoriali con figli minori a carico. Il progetto ha come obiettivo principale quello di individuare risorse sia pubbliche che private e utilizzarle per sperimentare nuove forme di risposta ai problemi di carattere assistenziale”.
“Sino a questo momento – ha detto il Dr. Paolo Vranjes – la mia creatività di naso ha suscitato emozioni negli altri, adesso la stessa creatività emoziona me nel vedere realizzato questo meraviglioso progetto di solidarietà a cui abbiamo dato vita, sperando che rimanga nel tempo e che si sviluppi sempre di più”.
Un sentito ringraziamento va ai volontari dell'Associazione "Spedale degli Innocenti", allo studio associato Marchini e alla Coop per il sostegno fornito al progetto.
Il laboratorio Profili è accessibile al pubblico da Via degli Alfani n. 54, Firenze, previo appuntamento.
Contatti per informazioni: tel 0552037399 – fax 0552037232 www.istitutodeglinnocenti.it - accoglienza@istitutodeglinnocenti.it
Per donazioni è possibile utilizzare: bonifico bancario intestato all'Istituto degli Innocenti, Piazza SS. Annunziata,12 - IBAN IT35W061600283200000536C01 specificando nella causale “Sostegno al Progetto Rondini”.
Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:41