Progetto finalizzato a promuovere un uso consapevole del web e dei social network promosso da Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) Toscana in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, Regione Toscana, Polizia Postale e Ufficio scolastico regionale e con il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Il progetto prevede due linee di azione principali: percorsi formativi di media education ed educazione alla cittadinanza digitale per gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado; corsi di formazione online gratuiti rivolti agli insegnanti della scuola primaria e secondaria.

Periodo: 
-
Luogo: 
Toscana

Area di attività

Tipo di Progetto

Progetto regionale
patentino_digitale2025

Dalla sperimentazione del 2019 all’edizione 2025. Le radici e l’evoluzione del progetto

Patentino digitale è un progetto che affonda le radici nell’esigenza condivisa da Corecom e Istituto di trasmettere agli studenti le competenze minime necessarie a navigare in rete e nei social network con consapevolezza e responsabilità. Un obiettivo coerente anche con le rispettive finalità istituzionali, dato che al Corecom, organo funzionale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sono attribuite anche funzioni di “tutela e garanzia dell’utenza, con particolare riferimento ai minori, attraverso iniziative di studio, analisi ed educazione all’utilizzo dei media tradizionali e dei nuovi media” come da convenzione sottoscritta con l’Autorità Garante nel 2018, e l’Istituto degli Innocenti da Statuto “opera nel campo dello studio, della ricerca, del monitoraggio delle politiche e degli interventi, della documentazione, della formazione, della media education e dell’informazione con riferimento agli ambiti riguardanti l’infanzia, l’adolescenza, le famiglie, la maternità e la condizione della donna” e “cura la formazione e l’aggiornamento professionale di quanti operano con bambini, ragazzi e famiglie in ambito educativo, formativo, psicosociale, sanitario e giuridico”. Il progetto è iniziato come sperimentazione nel 2019, è entrato a regime a partire dal 2022, e dal 2024 ha raddoppiato il numero di percorsi offerti. La prima edizione del Patentino digitale è stata un progetto pilota, realizzato in presenza in tre istituti scolastici della Toscana (Figline Valdarno, Scarperia e San Casciano Val di Pesa). Nel 2020 un percorso analogo è stato proposto in altri tre diversi istituti (Chianciano Terme, Follonica e Cavriglia), sia pure rivisitato alla luce dell’esperienza della prima edizione, e realizzato in modalità a distanza per le esigenze legate all’emergenza sanitaria da Covid-19. Da qui la scelta di estenderlo al maggior numero possibile di scuole secondarie di primo grado della Regione: proprio per questo il 2021 è stato quasi interamente dedicato alla realizzazione della piattaforma di formazione a distanza e alla messa a punto di un’offerta formativa che potesse essere diffusa su ampia scala in tutto il territorio regionale.

La piattaforma di formazione a distanza

Dal 2022 tutte le attività vengono realizzate attraverso una piattaforma digitale dedicata. Il percorso studenti è preceduto da tre incontri in videoconferenza: i primi due sono con gli insegnanti e i genitori, per illustrare il progetto e sensibilizzare alla partecipazione. Il terzo è con le ragazze e i ragazzi che frequenteranno il percorso: per fare una prima prova di accesso alla piattaforma, illustrare il progetto e compilare il questionario d’ingresso in forma anonima finalizzato a rilevare abitudini, conoscenze e utilizzo della rete, dei social network e delle tecnologie di comunicazione, uno degli strumenti di monitoraggio e valutazione previsti dal progetto.

I contenuti del percorso formativo per gli studenti

Il percorso formativo si articola in dieci lezioni in videoconferenza relative a diverse aree macrotematiche: saper comunicare e dialogare in rete (informarsi, raccontarsi e dialogare online);
 identità digitale e privacy (identità digitale e ombra digitale e tutela della privacy anche sui social network);
 rischi dell’interazione online (grooming, sexting, dipendenza da relazioni virtuali e cyberbullismo);
 sicurezza (responsabilità e reati informatici), giochi ed e-commerce (giochi e acquisti online);
 protezione dei dati (antivirus e malware, phishing e truffe online e uso consapevole della rete).
 Le lezioni hanno un carattere interattivo e vengono realizzate in modalità videoconferenza per coniugare l’acquisizione di competenze digitali e di netiquette insieme a quelle di media education ed educazione alla cittadinanza digitale. Al termine di ogni lezione gli studenti sostengono un quiz di valutazione dell’apprendimento. Superando tutti i quiz, avranno la possibilità di scaricare il proprio patentino digitale. Ogni percorso è condotto da formatrici esperte in media education, appositamente selezionate e formate dall’Istituto degli Innocenti. Sulla piattaforma vengono forniti materiali didattici riassuntivi per ogni lezione, a partire dal 2025 il percorso prevede come ulteriore arricchimento delle pillole video dell’Agcom sui temi oggetto del percorso.

La proposta per i docenti

La piattaforma di formazione a distanza prevede anche una sezione dedicata alla formazione degli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, con quattro brevi corsi online gratuiti e riconosciuti dal MIM: un’opportunità di formazione e apprendimento su alcuni temi nodali della cittadinanza digitale con l’intento di rafforzare le competenze di tutti i docenti per consentire loro di essere punto di riferimento dei ragazzi per una navigazione responsabile e sicura. I percorsi formativi rivolti ai docenti, tutti della durata di cinque ore, sono articolati in unità didattiche e riguardano argomenti quali comunicare bene online, il contesto virtuale tra potenzialità e rischi psico-emotivi, identità digitale e privacy e sicurezza online.

Monitoraggio e valutazione

L’intenzione di Corecom e Istituto, però, è di continuare a sviluppare il progetto anche nei prossimi anni. Uno specifico programma di monitoraggio e valutazione permette inoltre di fotografare il quadro delle abitudini nell’uso della rete e l’efficacia del percorso, oltre a offrire indicazioni per migliorare il progetto. Il 15 luglio 2025 il Corecom della Toscana e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un nuovo accordo di collaborazione per consolidare ulteriormente il progetto e rafforzare la sua diffusione regionale su larga scala. Il nuovo accordo prevede la realizzazione di 50 percorsi per studenti delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado.

Partecipazione

Le scuole che desiderano attivare i percorsi rivolti agli studenti possono manifestare il proprio interesse contattando la segreteria organizzativa all’indirizzo: info.patentinodigitale@istitutodeglinnocenti.it.

NoteContatti
Referente
Maurizio Parente
Telefono: 
Ruolo: 
Responsabile di Servizio

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 - 10:03