Esclusione sociale: il CESE chiede una politica europea

«É curioso che per alcuni Stati membri la lotta alla povertà non sarebbe una competenze dell’Unione europea, visto che il Trattato di Lisbona la definisce condivisa tra l’Unione e gli Stati». Lo ha de...

Montelupo: la natura nella scuola del futuro

Come dovrebbe essere la scuola del futuro? Questa volta gli addetti ai lavori, attraverso un piano di progettazione partecipata, si sono rivolti a coloro che la scuola la utilizzano tutti i giorni: i ...

Al via a Firenze la V Conferenza Il Bambino nella città

Dare spazio, con un lavoro di rete, allo scambio di esperienze e alla condivisione di ricerche scientifiche applicate. Questa è una delle caratteristiche della V conferenza Il Bambino nella città che ...

Minori stranieri non accompagnati. L'esperienza italiana

I Comuni italiani, durante il 2008, hanno garantito la protezione e l'assistenza a 7.700 minori stranieri non accompagnati. La maggior parte di loro proveniva da Africa, Asia e Europa. ...

Bambini con Passaporto vedono meglio Firenze

Il formato è quello di un passaporto e, volendo, è possibile farsi mettere i timbri degli “stati” che si visitano. Stiamo parlando di un lasciapassare molto particolare e - in questo caso - i “paesi” ...

A Dire e Fare la seconda edizione della Biennalina

La Biennalina dell'Infanzia, promossa da Regione Toscana e Anci Toscana, è arrivata alla seconda edizione. Inserita della XIII edizione di Dire e Fare - Rassegna di buone pratiche della Pubblica ammin...

ChildONEurope, a Firenze l'incontro europeo della Rete

I delegati dei venticinque Paesi europei di ChildONEurope, la Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza, venerdì 21 gennaio, hanno avuto il primo incontro del 2011 all'Ist...

Toscana: gli Stati generali della scuola

Sono stati circa 500 i progetti pervenuti alla Regione Toscana per promuovere gli Stati generali della scuola. L'idea è partita nel luglio 2010 per raccogliere le energie che lavorano per una scuola d...

L’impatto della crisi economica sui bambini

“L’impatto della crisi economica sui bambini: lezioni dalle esperienze del passato e politiche future” (programma - pdf 104Kb) è il titolo dell'incontro di ChildONEurope, la Rete europea degli osserva...

Giocattoli sicuri, nuove disposizioni

Secondo l'ultimo Rapporto della Guardia di Finanza, nel 2010 nel nostro Paese sono stati sequestrati 8,8 milioni di giocattoli pericolosi con un aumento del 55,8% rispetto all'anno precedente. Il sequ...