La Regione Molise ha uno strumento operativo in più contro la violenza ai minori. Si chiama “Protocollo Interistituzionale di Intesa per l' Adozione di Interventi coordinati per la Prevenzione e il co...
L'Italia è al secondo posto, dopo la Francia, per numero di bambini adottati provenienti dal Vietnam. Il questo paese del Sudest asiatico, l'abbandono è estremamente precoce. E' infatti uno dei paesi ...
“Bambini in-visibili” è il titolo della prima rassegna cinematografica sui temi dell'infanzia, dell'accoglienza e dell'affidamento familiare, promossa dal Centro Affidi del Comune di Firenze e realizz...
Un giocattolo per fare in modo che i bambini possano essere registrati all'anagrafe e non essere più invisibili. E' questo lo scopo del progetto “Bravo!” (Birth registration for alla versus oblivion) ...
Erano oltre 200 i delegati dei Bambini lavoratori dell'Africa che dal 26 ottobre all'8 novembre hanno partecipato all' 8° Incontro Africano dei Bambini e Adolescenti Lavoratori che si è tenuto a Coton...
La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia venne approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il 20 novembre 1989 ed entrò in vigore il 2 settembre 1990. Tra i paesi che hanno aderit...
Mentre politici, giuristi ed educatori discutono sui temi dell'infanzia e l'adolescenza, una troupe composta da una decina di cronisti in erba si è resa protagonista della Conferenza nazionale sull'in...
La musica – è noto - ha sempre avuto un impatto positivo sui bambini ma con coloro che sono colpiti da disabilità i vantaggi sono ancora maggiori. Lo sa bene Samuele Zagala, insegnante di musica, e lo...
Tra gli adolescenti, rispetto al 2008, è in aumento il cyberbullismo. Lo afferma il 10° Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza pubblicato da Eurispes e Telefono Azzurro p...
Uno dei principi sui quali si muove ItaliaNATs, è che i bambini lavoratori non sono un problema ma sono parte della soluzione in quanto impegnati per la affermazione di una società più giusta per tutt...