Dalla Lunigiana a Betlemme. É questo l'itinerario percorso da una task force tecnica partita qualche giorno fa in Palestina per il progetto Cuore della Lunigiana. L'obiettivo è portare aiuto a un cent...
Cento ore delle quali 60 di esperienze pratiche e stage nel privato sociale e nell'associazionismo e 40 di attività formativa in aula, articolate in 8 seminari di 5 ore ciascuno.Si tratta del corso su...
Il 10 marzo la Corte Suprema di Cassazione si pronunciava per l'espulsione di un genitore irregolare di nazionalità albanese il cui figlio minorenne frequenta la scuola in Italia. Decisione che ribalt...
Un neonato è morto, soffocato dalla madre subito dopo il parto. La donna, una quarantenne immigrata che lavorava in Italia, è in carcere, accusata di omicidio. Alla polizia ha detto di aver ucciso il ...
Nel mondo, a 72 milioni di bambini e bambine, è negata la possibilità di andare a scuola. Uno degli otto Obiettivi del millennio, il secondo, prevede l'accesso all'istruzione primaria per tutti i bamb...
“Non un mio crimine ma una mia condanna”, è questo lo slogan della campagna "Carceri aperte. Parliamone" che per tutto il mese di giugno ha voluto aprire il dibattito su un argomento di cui si parla d...
Daniele Bonacini, ingegnere e fondatore della Roadrunnerfoot Engineering, quando la Fondazione Rava-NPH Italia gli ha chiesto se poteva fare qualcosa per i bambini amputati di Haiti a causa del terrem...
L'Istituto degli Innocenti, nel Salone Brunelleschi, in Piazza Santissima Annunziata 12 a Firenze, il 7 maggio, ospita il convegno “Vivere l’adolescenza: le parole che accompagnano la crescita”.É una ...
“Non sentirti solo, la soluzione c’è sempre. Parliamone”. É stata questo lo slogan che ha seguito il progetto Sbulloniamoci dal suo inizio - nel 2007 - fino alla giornata conclusiva che si è tenuta og...
«É curioso che per alcuni Stati membri la lotta alla povertà non sarebbe una competenze dell’Unione europea, visto che il Trattato di Lisbona la definisce condivisa tra l’Unione e gli Stati». Lo ha de...