Minori immigrati: non "medicalizziamo" il loro disagio

La conferenza biennale del CESE del maggio scorso si è chiusa con la proposta di un libro verde per spingere i paesi dell'Unione ad adottare investimenti e strategie comuni nel settore dell'educazione...

Settimana europea dei bambini con genitori detenuti

Let's talk about it (Parliamone) è lo slogan della European prisoner’s childrens week, la Settimana europea dei bambini che hanno i genitori detenuti. In Italia è organizzata da Bambinisenzasbarre con...

Resilienza e adozioni internazionali

L'evento conclude e completa il percorso formativo condotto da ottobre 2009 a marzo 2010 al quale hanno partecipato più di 250 operatori ed esponenti delle Regioni e dei Servizi territoriali, degli En...

ChildONEurope: incontro a Firenze

I Paesi che fanno parte di ChildONEurope, la Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza, sono venticinque. Belgio francese, Cipro, Danimarca, Francia Irlanda, Italia, Lusse...

Resilienza e importanza della memoria per il bambino adottato

«I bambini adottati cercano la loro storia e la scrittura come processo autobiografico li aiuta, come aiuta le famiglie, a mantenere la memoria consentendo un'evoluzione personale». Lo afferma il filo...

L'autobiografia è memoria. Un colloquio con Duccio Demetrio

Duccio Demetrio è filosofo e ordinario di Filosofia dell'educazione all'Università Bicocca di Milano. É intervenuto al convegno “Resilienza ed approccio autobiografico nelle adozioni internazionali” c...

Resilienza: ne parla Elena Malaguti

Negli ultimi anni sente parlare sempre più di resilienza. Cosa è esattamente?É un processo di ripresa evolutiva, di natura psicologica, psicosociale, culturale, affettiva, sociale che permette a una p...

Bambini in famiglia e fuori famiglia: ecco i numeri della Toscana

Aumentano le attività di mediazione familiare, diminuiscono invece i bambini accolti in comunità di accoglienza (resta sempre netta la maggioranza di quelli stranieri). Complessivamente si amplia il d...

Caso baby-calciatori in Toscana

Sono undici le società di calcio implicate, tutte di squadre minori della Toscana, in quella che è stata definita la “tratta dei baby-calciatori”. Sette di questi club, dalla Commissione regionale del...

La percezione dell'infanzia nei paesi scandinavi

Antropologa e regista, è professore associato in Museologia e Antropologia dei media al Dipartimento di Scienze culturali dell'Università di Tromsø, in Norvegia. É tra gli organizzatori del simposio P...