"Faye's Book" concerto di musica jazz, etnica, yiddish

Slavic Landscapes, American Landscapes e Italian Landscapes sono i paesaggi musicali nei quali si muove Faye Nepon con il gruppo di musicisti e vocalisti che l'accompagnano nel concerto "Faye's Book"....

Apre per un giorno il Giardino della Gherardesca

Four Season Hotel Firenze omaggia la città e l'Istituto degli Innocenti con la speciale apertura del Giardino della Gherardesca, domenica 20 dicembre dalle 10.00 alle 16.00. L'iniziativa si ripete, do...

Bambini in festa nel Giardino della Gherardesca

Oltre 2000 persone hanno accolto l’invito del Four Seasons Hotel Firenze a visitare il grande parco monumentale nel centro della città. L’iniziativa, con una raccolta di fondi a favore dell’istituto d...

“Make Art, Not War”

“Fate l'arte, non la guerra” è questo il messaggio diretto che fa da titolo alla mostra ospitata nel Salone Borghini dell'Istituto.Le protagoniste dell'esposizione sono diciotto artiste afgane con una...

Una donna innocente

E' una notte d'estate del Quattrocento. Una madre affida la piccola Lucrezia, sua figlia, alle cure dell'Ospedale degli Innocenti. La protagonista condivide il destino di molte altre donne che abbando...

Via al nuovo MUDI grazie all’accordo Stato Regione Toscana

Con la firma dell’accordo di programma tra Stato e Regione Toscana(fondi ex Delib.Cipe 166/2007) è stato completato il piano di finanziamento del Mudi, attraverso un contributo regionale di 6 milioni ...

"Le mani nell'arte"

Le mani sono il nostro più flessibile strumento di espressione. Con esse possiamo dar vita a strampalati personaggi di fantasia, seguendo le orme di Mario Mariotti e dei suoi "Animani", usarle per spi...

Conferenza con il teologo Vito Mancuso

Qual è oggi la contemporaneità dell’annuncio cristiano? Quale spiritualità per il quotidiano deriva dalla ricerca teologica odierna? Quale forma ecclesiale è necessaria per rispondere ai segni dei tem...

Le mani sulla città

Le mani sulla città è una ricerca congiunta di Accademia di Belle arti di Firenze e di ISIA che, sulla traccia ideale del lavoro di Mario Mariotti, si propone di indagare i rapporti tra arte e design ...

Costruendo il MUDI, la misura del Brunelleschi, il progetto culturale

Possono l'antico e il contemporaneo vivere insieme? Una domanda che architetti e restauratori, artisti, studiosi e critici continuano a porsi tenendo aperto il dibattito e cercando soluzioni innovativ...