Il programma del corso di formazione La scuola di tutti-Pluralismo, intercultura,inclusione, diritti è disponibile. Si tratta di uno dei tre progetti di formazione della Regione Toscana - settore Istr...
Il 30° Festival Internazionale del Film Etnografico di Århus, (vedi il programma - PDF 950kb) ha voluto dedicare l'edizione di quest'anno alla percezione che gli adulti hanno dell'infanzia e dell'adol...
La Bottega dei Ragazzi di Figline, il nuovo servizio di ludoteca nato dalla collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti e il Comune di Figline, è attivo dalla scorsa primavera presso la scuola prima...
Una delegazione di docenti universitari, amministratori locali e rappresentanti delle associazioni del Marocco, dal 27 settembre al 1 ottobre visiterà le strutture di accoglienza della Toscana. Il gru...
La Botteghina, dal 5 ottobre, ha ripreso le attività con il modulo dei due giorni (martedì e giovedì dalle 15.15 alle 19.15). Aperto lo scorso novembre Il Centro gioco educativo inizierà il suo second...
Martedì 5 ottobre, alle ore 9.30 al Residence Ricasoli di Firenze, Daniela Bacchetta, vicepresidente della CAI-Commissione per le adozioni internazionali, e la presidente dell’Istituto degli Innocenti...
Prato e Firenze insieme, per un evento dedicato a Francesco Datini, nell’anno del VI centenario dalla morte di una delle figure più moderne del medioevo, che con il proprio testamento contribuì alla n...
Dodici orizzontale: soccorso che si presta a qualcuno; 2 verticale: aiutare chi è appena arrivato; 5 orizzontale: non essere uguali. Si tratta del CruciTrool che i bambini, a Pisa, dovranno compilare ...
A seguito della "Settimana Mondiale dell'Allattamento Materno", che si è celebrata in Italia dal 1° al 7 ottobre, l'UNICEF Italia, con il patrocinio dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, organizza...
Nei giorni della manifestazione, l'Istituto degli Innocenti, sarà il fulcro di una rete di iniziative che coinvolgerà piazza Santissima Annunziata e il centro storico della città. Quattro giornate den...