Nei lunghi secoli della sua storia gli Innocenti hanno sempre potuto contare sulla vicinanza di privati cittadini, enti, associazioni, imprese, che hanno garantito sostegno, nel tempo, alle attività a favore dell’infanzia svolte dall’antica istituzione fiorentina.

Oggi è possibile sostenere l’Istituto degli Innocenti secondo varie modalità.

Donazioni

L’Istituto degli Innocenti, ente pubblico (Azienda di servizi alla persona), può ricevere donazioni a sostegno delle sue attività. Le donazioni, finalizzate o generiche, contribuiscono a migliorare i servizi e i progetti rivolti ai bambini e ai nuclei madre-bambino accolti nelle comunità, a supportare le azioni di tutela e valorizzazione del grande patrimonio storico, culturale e artistico dell’Istituto, a sostenere le sue attività di ricerca, documentazione e formazione per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La donazione è un gesto di generosità totalmente liberale, effettuato senza che, per il donante, vi possano essere benefici direttamente o indirettamente collegati all’erogazione.

Per le donazioni in denaro è possibile procedere in Italia attraverso la sezione “Pagamenti spontanei” della piattaforma Iris PagoPA scegliendo “Istituto degli Innocenti” modulo “Donazioni" https://iris.rete.toscana.it/public/addon/bollettino_bianco/edit.jsf?id…. Per l'estero è necessario utilizzare le seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT43L0306902887100000300031 Codice SWIFT (BIC): BCITITMM.

Per le donazioni di beni o per informazioni è necessario prendere contatto con la Direzione generale dell’Istituto, Servizio Segreteria generale, sistemi IT e Museo degli Innocenti, e.mail segreteriagenerale@istitutodeglinnocenti.it tel. +39 0552037399*329

Sponsorizzazioni

Diversamente dalle donazioni le sponsorizzazioni sono erogazioni che, sebbene effettuate a titolo gratuito, sono suscettibili di produrre un vantaggio patrimoniale per il soggetto erogante in termini di ritorno immagine.

L’Istituto individua progetti e attività che possono essere sponsorizzati. Valuta anche proposte spontaneamente presentate da soggetti esterni.

Qualora il valore della sponsorizzazioni superi 40.000 euro viene svolta una procedura di evidenza pubblica tramite avviso.

Verifica nella sezione “Bandi” l’eventuale presenza di avvisi per sponsorizzazioni attivi (it/bandi).

Per informazioni e contatti: Direzione generale dell’Istituto, Servizio Segreteria generale, sistemi IT e Museo degli Innocenti: e.mail segreteriagenerale@istitutodeglinnocenti.it tel. +39 552037399*329

Fondazione Istituto degli Innocenti ETS

Dal 2016 è attiva la Fondazione Istituto degli Innocenti ETS con l’obiettivo principale di supportare e sostenere l'attività dell’Istituto degli Innocenti, in particolar modo quella direttamente rivolta ai bambini e alle famiglie in difficoltà, alla promozione e difesa dei diritti dell’infanzia, anche attraverso il supporto a iniziative di ricerca e informazione che favoriscano una sempre maggior attenzione all’infanzia, all’adolescenza, alla famiglia, alla maternità e alla condizione della donna. La Fondazione è impegnata inoltre nel sostegno e nella promozione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico, archivistico e monumentale dell’Istituto e realizza iniziative finalizzate a raccogliere le risorse necessarie a sviluppare i diversi progetti.

Per informazioni sulle attività e i progetti della fondazione: https://www.fondazioneinnocenti.com/

Per contatti: segreteria.fondazione@istitutodeglinnocenti.it tel.+39 055 2037124

Adotta un segnale

"Adotta un segnale" è la campagna di fundraising lanciata dalla Fondazione a sostegno del progetto dell’Istituto degli Innocenti di conservazione, tutela e valorizzazione dei segnali di riconoscimento, i piccoli oggetti che accompagnavano le bambine e i bambini al momento del loro arrivo nell’antico Ospedale. Un patrimonio unico, di inestimabile valore, che l'Istituto mira a salvaguardare con cura proprio con questo progetto, attraverso il riordino archivistico, l’inventariazione e la digitalizzazione dei segnali e dei documenti ad essi collegati (come il registro di ingresso dei bambini in Ospedale): le immagini realizzate e i relativi metadati sono via via immessi in una teca digitale che ne permette la visione e consultazione dal web, diffondendone ulteriormente la conoscenza.

L’Archivio Storico dell’Istituto custodisce oltre 40.000 segnali di riconoscimento. La loro presenza è documentata sin dai primi registri del Quattrocento, quando l’usanza di abbandonare i bambini con “contrassegni” di buon auspicio acquisì una finalità amministrativa fondamentale. Nei secoli dell’abbandono anonimo, infatti, questi elementi rappresentavano per i Nocentini (i piccoli ospiti della struttura) la sola prova tangibile delle loro origini e una sorta di documento di identità necessario al futuro riconoscimento da parte dei genitori in caso di ricongiungimento. Per questo motivo erano spesso oggetti spezzati, o doppi, facilmente riscontrabili con le metà serbate nel frattempo dalle famiglie.

I segnali a noi pervenuti risalgono soprattutto all’Ottocento, quando se ne intraprese la conservazione sistematica riconoscendo il loro valore storico. Si tratta in gran parte di monete e medaglie, accessori votivi come rosari, brevi, medagliette e croci o di uso generico come monili, bottoni e nastri. In particolare, nell’Ottocento aumenta la varietà degli oggetti: restano frequenti le monete e gli accessori votivi, ma compaiono anche, ad esempio, chiavi d’orologio e ritagli di foto, una lente d’occhiale o un guscio di noce.

Il progetto consente, dunque, di tramandare la memoria identitaria e le storie dei Nocentini, contribuendo alla ricostruzione di una Storia dell’infanzia accolta all’Istituto dall’innegabile carico culturale ed emozionale.

È possibile sostenere l’archiviazione, la catalogazione e la digitalizzazione di uno o più segnali di riconoscimento e dei relativi documenti con una donazione minima di 100 euro da versare all’IBAN: IT08L0200802837000106076588, oppure tramite pagamento PayPal. Per ulteriori informazioni sull'adesione alla campagna visita il sito della Fondazione https://www.fondazioneinnocenti.com/adotta-un-segnale.

I prodotti del Laboratorio Pro-Fili

Grazie al sostegno di aziende del territorio fiorentino, animato dalla forza del volontariato e dalla partecipazione delle mamme accolte nelle strutture residenziali, il Laboratorio ProFili offre corsi di cucito, servizi artigianali di sartoria, riparazione abiti, ricami e confezione di piccoli accessori e oggettistica, idee regalo per occasioni speciali. Fra questi una piccola miniatura profumata, copia in scala di uno dei putti di Andrea Della Robbia, simbolo dell'Istituto, un prodotto esclusivo - interamente realizzato nel laboratorio e confezionato per occasioni speciali, bomboniere per nascite e matrimoni.

I prodotti del laboratorio sono disponibili presso il Bookshop del Museo degli Innocenti (P.zza SS. Annunziata 13) e possono essere realizzati anche su richiesta.

Il ricavato è interamente devoluto a sostegno del Progetto Rondini per favorire percorsi di autonomia e sostegno alle madri con figli e future mamme ospitate nelle strutture residenziali.

Per informazioni:

Servizio Educazione e accoglienza e.mail educazioneaccoglienza@istitutodeglinnocenti.it tel. +39 0552037299*

Volontari dell'Ospedale degli Innocenti

Da quasi trent’anni opera presso l’Istituto l'associazione Volontari Spedale degli Innocenti che supporta le comunità residenziali (Casa Bambini, Casa Madri, Casa Rondini e Nuova Casa Rondini) partecipando a numerosi progetti per sostenere gli ospiti nei percorsi di crescita e autonomia.

L'operato dei volontari è in costante raccordo con il coordinamento del Servizio Educazione e accoglienza dell’Istituto degli Innocenti.

I volontari contribuiscono:

  • offrendo ai bambini l'opportunità di effettuare esperienze e attività diverse da quelle sperimentate in struttura, anche attraverso uscite all'esterno concordate con l'educatore, con il servizio sociale di riferimento e specificamente inserite nel progetto educativo;
  • offrendo alle mamme o al nucleo familiare attività di sostegno in specifici momenti della giornata e di accompagnamento ai servizi sul territorio;
  • collaborando con il personale educativo per la realizzazione di attività particolari come l'accompagnamento dei bambini agli incontri protetti con il genitore non convivente, quando richiesti, l'accompagnamento a visite sanitarie, l'eventuale sostegno al bambino e alla madre nei momenti di ricovero ospedaliero;
  • partecipando attivamente e sostenendo le donne nei percorsi di inclusione sociale e iniziative di aggregazione e di incontro proposte dal Progetto Rondini
  • organizzando iniziative di beneficenza e raccolta fondi a favore di bambini e mamme in difficoltà;
  • contribuendo alla sensibilizzazione della cittadinanza.

Per informazioni:

volontari@istitutodeglinnocenti.it

Servizio Educazione e accoglienza e.mail educazioneaccoglienza@istitutodeglinnocenti.it tel. +39 0552037299*

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025 - 16:18