ragazzo che guarda il cellulare nello spot della campagna

“A volte sembra solo uno scherzo ma non lo è. Le parole e le azioni hanno delle conseguenze. Ferma il bullismo e il cyberbullismo prima che sia troppo tardi” è il claim della nuova campagna di comunicazione istituzionale lanciata dal Dipartimento per le politiche della famiglia, che è in onda sulle reti tv e radio della Rai dal 22 luglio scorso e successivamente sarà diffusa anche sui principali social media.

La campagna - realizzata dal Dipartimento con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto degli Innocenti e prevista nel quadro delle disposizioni della legge 71/2017, così come modificata dalla legge 70/2024 – punta a sensibilizzare giovani e adulti sul bullismo e il cyberbullismo, ponendo l’accento sulle conseguenze fisiche, emotive, relazionali e sociali che i due fenomeni hanno sui ragazzi. L’obiettivo è quello di promuovere, fra i bambini e gli adolescenti, una cultura del rispetto e della condivisione, valorizzando lo scambio e il confronto, e, allo stesso tempo, sensibilizzare genitori, famiglie e adulti di riferimento, aumentando la loro consapevolezza su questi temi.

Nello spot, realizzato con immagini animate, si vedono due adolescenti che prendono di mira un coetaneo, postando un video sui social. Una scena che si ispira a comportamenti sempre più diffusi fra i giovani, che possono avere gravi ripercussioni sulla salute fisica e psicologica delle vittime, oltre a compromettere le relazioni sociali e scolastiche.

Il claim della campagna accompagna una narrazione che vuole non solo dar voce a chi subisce aggressioni e molestie, online o offline, ma anche evidenziare che il bullo o il cyberbullo possono cambiare e rinunciare a comportamenti vessatori verso l’altro.

L’Istituto degli Innocenti collabora da anni con il Dipartimento per le politiche della famiglia alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione e contrasto al cyberbullismo. Non solo, in questi anni sono state realizzate con il contributo dell’ente fiorentino altre importanti campagne di comunicazione istituzionale promosse dal Dipartimento.

Per maggiori informazioni sulla nuova campagna sul bullismo e il cyberbullismo consulta la pagina del Dipartimento per le politiche della famiglia, che riporta anche il link allo spot tv.

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025 - 15:08