Data:

04 Settembre 2025

logo_patentino_digitale2025

Il progetto “Patentino Digitale – Per un uso consapevole del web e dei social” prosegue anche per l’anno scolastico 2025/2026 con 50 nuovi percorsi di formazione per studenti.
Nato nell'ambito del protocollo d'intesa sottoscritto nel 2019 e rinnovato nel 2022 tra Comitato Regionale per le Comunicazioni della Toscana (Corecom Toscana), Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Polizia di Stato – Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Toscana e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il progetto ha l'obiettivo di promuovere tra i giovani un utilizzo responsabile e consapevole del web e dei social network, contrastando fenomeni come disinformazione, hate speech e violazione della privacy online.


Attraverso accordi annuali con Corecom Toscana, l’Istituto degli Innocenti cura gli aspetti progettuali e operativi dell’iniziativa, che lo scorso anno ha ottenuto anche il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, a conferma della rilevanza del progetto nel campo della media education.
Il progetto prevede due linee di azione principali: da un lato, percorsi formativi dedicati agli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, finalizzati al conseguimento del Patentino digitale; dall’altro, corsi di formazione online gratuiti rivolti agli insegnanti della scuola primaria e secondaria, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e disponibili anche su piattaforma SOFIA.

Finalità del Patentino Digitale


Il percorso formativo mira a trasmettere agli studenti le competenze fondamentali per navigare in rete e sui social network in modo sicuro, consapevole e responsabile. Un obiettivo parallelo è quello di coinvolgere e sensibilizzare scuole e famiglie, affinché possano rappresentare punti di riferimento educativi per ragazzi e ragazze.
Nell’anno scolastico 2024/25 il progetto ha coinvolto 1.031 studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, appartenenti a 50 classi di 13 istituti comprensivi toscani.
Il Patentino Digitale si distingue come esperienza innovativa di educazione alla cittadinanza digitale, affrontando temi centrali quali:

  • comunicazione online;

  • tutela della privacy;

  • sicurezza in rete;

  • hate speech;

  • cyberbullismo;

  • rischi delle interazioni online.


Il percorso formativo, della durata complessiva di 12 ore, si sviluppa in modalità quasi interamente a distanza e in sincrono, per offrire agli studenti una vera e propria “palestra digitale” sull’uso dei device e sulle regole di netiquette.
Un programma di monitoraggio consente inoltre di raccogliere dati sulle abitudini degli studenti nell’uso della rete e di valutare l’efficacia del percorso. L’esperienza si conclude con il rilascio di un patentino digitale, simbolo concreto della consapevolezza e delle responsabilità acquisite.
Il progetto prevede anche il coinvolgimento di docenti e famiglie, attraverso incontri preliminari di informazione e sensibilizzazione.

Destinatari del percorso formativo


I percorsi sono destinati agli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado della Toscana. Ogni esperienza formativa coinvolge anche insegnanti e famiglie, che partecipano a momenti dedicati di confronto e informazione.

Offerta formativa insegnanti

Accanto ai percorsi per studenti c’è un’offerta formativa per insegnanti di scuole primarie e secondarie articolata in 4 corsi brevi online e gratuiti (riconosciuti dal MIM), disponibili anche su piattaforma SOFIA sulle tematiche centrali del progetto.

Partecipazione

Le scuole che desiderano attivare i percorsi rivolti agli studenti possono manifestare il proprio interesse contattando la segreteria organizzativa all’indirizzo: info.patentinodigitale@istitutodeglinnocenti.it
Gli insegnanti interessati alla formazione possono invece iscriversi direttamente attraverso il link dedicato riportato nella brochure.

Per informazioni:
https://www.corecom.toscana.it/internet-e-minori

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 - 13:19