Toscana, pochi bambini e maternità dopo i 30 anni

I bambini che vivono in Toscana hanno i livelli di salute più elevati della media nazionale. Però, rispetto alla media italiana, sono pochi. La regione, con un tasso di fecondità di 1,37 figli rispett...

A colloquio con Volpi: "i bambini toscani stanno benissimo"

Roberto Volpi, statistico e scrittore, parla del suo ultimo lavoro “Bambini e ragazzi in Toscana. A partire dai dati fuori dagli stereotipi”, pubblicato dall'Istituto degli Innocenti nella collana “In...

Risc II, a Firenze i risultati del progetto

Nella mattinata di oggi, agli Innocenti, sono stati presentati i risultati della sperimentazione nazionale del progetto “Risc-Rischio per l'infanzia e soluzioni per contrastarlo”. Un progetto che ha c...

XXIII Giornata mondiale dell'infanzia in Toscana

In Toscana i minorenni da zero a 17 anni sono oltre 566mila, il 15,1% della popolazione. Sono più di 75mila i minori stranieri mentre le famiglie toscane - tra il 2000 e il 2010 - hanno adottato 2.828...

Bologna, una giornata con Pippi

Si è tenuto oggi a Bologna il seminario con workshop “Pippi nei territori: origini, motivazioni e sviluppi futuri”. Un incontro promosso e organizzato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del prog...

Inverno minaccia i bambini siriani

L'Unicef dà l'allarme - in una regione dove le temperature raggiungono anche lo zero - per 30 mila profughi che vivono in tenda di cui 15 mila sono bambini. La popolazione sfollata a causa della guerr...

"Noncadiamointrappola” contro il bullismo

Un quarto degli studenti delle province di Lucca e Firenze è stato vittima di atti di bullismo almeno una volta mentre il 7% ne è vittima abituale. Emerge da un'indagine del progetto "Noncadiamointrap...

“C You!”, per prevenire la violenza giovanile

“STOP alla violenza, dai il PLAY alla tua creatività” è la parola d'ordine di “C YOU!”, acronimo di “Communities preventing youth violence” (Prevenzione delle comunità contro la violenza giovanile), c...

Italia ratifica la Convenzione di Lanzarote

Grooming, pedo-pornografia e pedofilia culturale entrano nel Codice penale grazie alla ratifica dell'Italia alla Convenzione di Lanzarote, accordo internazionale per contrastare lo sfruttamento e all'...

Toscana: cooperazione per la pace

La cooperazione come strumento per la pace. E' questo uno dei mezzi più efficaci e validi che la Toscana utilizza per promuovere pace in quei paesi oppressi dai conflitti armati. Dopo Lombardia e Piem...