Gli oltre tremila studenti degli istituti secondari di primo grado della Toscana saranno presto coinvolti nel progetto del "patentino digitale”, proposto dal Corecom della Toscana in collaborazione co...
Sono stati 140 i ragazzi stranieri arrivati da soli in Italia che sono stati coinvolti nel progetto “Up Minori: un progetto di inclusione”, nato dalla collaborazione tra il Comune di Firenze (capofila...
La Toscana unita per educare le nuove generazioni ad un utilizzo consapevole degli strumenti digitali, della Rete e dei social network e contrastare alcuni fenomeni, purtroppo sempre più attuali nelle...
La Commissione per le adozioni internazionali, considerato il positivo andamento del percorso di formazione a distanza inaugurato nel 2020, propone anche per l’anno in corso, in collaborazione con l’I...
Un webinar aperto a tutti e un percorso formativo rivolto agli addetti ai lavori - organizzati nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza - per far...
Uno speciale campus per bambini e ragazzi nel segno dell’arte e del divertimento con un programma settimanale di uscite alla scoperta della città e dei suoi tesori, visite agli altri musei fiorentini,...
La mostra “disConnessi”, che indaga il rapporto delle nuove generazioni con i mezzi tecnologici e soprattutto l’utilizzo dei social network nei loro scambi virtuali, aperta al pubblico presso il Museo...
Un sostegno per la realizzazione del “Villaggio Montedomini” dove dare agli anziani occasioni di vita autonoma e di confronto con le giovani generazioni. E’ questa la nuova scommessa per la città lanc...
Il volume Ordine et Governo, curato da Giuseppe Sparnacci, membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituto degli Innocenti, arriva dopo un lungo periodo di analisi di alcuni documenti lasciati d...
Il ciclo di formazione a distanza “L’ADOZIONE SI TRASFORMA", promosso dalla Commissione per le Adozioni Internazionali e dall’Istituto degli Innocenti, sarà prorogato fino al 31 luglio 2021 per consen...