Convenzione di Lanzarote: due seminari di approfondimento

Dopo cinque anni dalla sua adozione in Consiglio d'Europa (25 ottobre 2007) l'Italia ha finalmente ratificato, nel settembre 2012, la Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori e contro lo ...

Nasce il Progetto Rondini, forme flessibili per l'accoglienza familiare

Si chiama Progetto Rondini e prende spunto da una delle strutture di accoglienza dell'ente, Casa Rondini appunto, rivolta alle donne nella fase finale del proprio percorso e già avviate verso la ricon...

Maggi, la campagna del bambolotto – bebè è una strumentalizzione inaccettabile

"Crediamo non siano più tollerabili strumentalizzazioni del corpo e dell'immagine dei bambini come quella comparsa nella campagna realizzata da alcune associazioni vegane a Grosseto". Alessandra Maggi...

FORME: come cambia l'accoglienza

Da una recente indagine realizzata a livello nazionale emerge che l'affido di minori, in particolare quello in famiglie affidatarie, è un fenomeno in crescita nel paese.Ma come sta cambiando l'accogli...

Diritti dell'infanzia, il ruolo dei garanti in Italia

Le istituzioni indipendenti per i diritti dell’infanzia hanno un ruolo fondamentale nella relazione fra due mondi agli antipodi: quello delle politiche e dei governi e quello dei bambini, cittadini sp...

Valutare le competenze genitoriali

Valutare la capacità di essere genitori è un compito estremamente delicato a cui vengono spesso chiamati gli operatori del sociale. La complessità è ulteriormente accentuata nei contesti coattivi, ad ...

Villaggio La Brocchi, si parla di speranza e giustizia, solidarietà e libertà

Ancora un'iniziativa culturale al Villaggio che ospita immigrati richiedenti asilo. Due serate per ascoltare voci di speranza e di giustizia, di solidarietà e libertà. Il 22 febbraio, alle 21.00 l'inc...

Gli Innocenti e la città

Il progetto Mudi-Museo degli Innocenti va avanti. Dopo i lavori al coretto e i locali attigui della chiesa di Santa Maria degli Innocenti un'altra delle tappe è la presentazione del restauro di alcune...

L'istituto dell'adozione attraverso quattro secoli

«Pochi sanno che l'adozione, come la intendiamo oggi, è un'istituzione recente. Il bambino abbandonato, non avendo genitori non poteva essere adottato». Lo afferma Lucia Sandri, storica, che per vari ...

Educazione e cinema, tre moduli formativi

L'Istituto degli Innocenti, con l'agenzia formativa Formarsi, promuove il corso “Il cinema nella relazione educativa. Gli audiovisivi in contesti formativi, scolastici e nelle attività di gruppo”. Par...