convegno su nidi gratis

La Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti hanno siglato un accordo di collaborazione per la realizzazione del progetto “Attività di analisi e promozione sul territorio della misura Nidi Gratis”, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027, per un importo pari a 100mila euro.

La misura “Nidi Gratis”, attivata dalla Regione a partire dall’anno educativo 2023/2024, consente di abbattere le rette a carico delle famiglie per la frequenza dei servizi educativi 0-3 anni, garantendo così una più ampia accessibilità e sostenendo in particolare i nuclei familiari in condizioni di maggiore fragilità. Si tratta di un intervento strategico per promuovere l’uguaglianza delle opportunità, contrastare la povertà educativa e favorire la conciliazione tra vita familiare e lavorativa.

Con il nuovo accordo, che si svilupperà nel biennio 2025/2026, l’Istituto degli Innocenti è incaricato di realizzare una serie di attività finalizzate ad analizzare i risultati della misura e a promuoverne la diffusione su tutto il territorio regionale.

In particolare, il progetto prevede:

  • la redazione di un report di analisi sull’impatto della misura nelle 35 zone educative toscane, con particolare attenzione agli effetti sulle iscrizioni ai nidi e sul livello di saturazione del sistema di offerta pubblica e privata regionale;
  • un focus dedicato in 5 aree della regione dove la misura ha avuto minore diffusione, per comprendere criticità e individuare strategie di rafforzamento;
  • la realizzazione di una campagna di comunicazione sociale multilingue, con 25.000 volantini stampati e materiali digitali, tradotti in sette lingue e diffusi tramite pediatri, punti nascita, Comuni, centri per le famiglie e coordinamenti educativi e sociali zonali;
  • il coinvolgimento di una rete di soggetti istituzionali e associativi – tra cui ANCI, aziende sanitarie, Federazione italiana medici pediatri, coordinamenti pedagogici e sociali – per garantire una diffusione capillare e mirata dell’informazione;
  • l’organizzazione di 32 iniziative pubbliche di informazione e promozione, tra cui oltre ai cinque seminari nelle zone con minore adesione alla misura già indicati, tre incontri di area vasta con operatori sociali ed educativi, un seminario online rivolto ai pediatri e ben 23 giornate di animazione e sensibilizzazione presso i punti nascita della regione.

Il progetto prevede inoltre attività di monitoraggio costante, con la redazione di un report intermedio e uno finale, nonché la somministrazione di questionari di valutazione ai partecipanti delle iniziative informative. Con questa collaborazione, Regione Toscana e Istituto degli Innocenti intendono dunque non solo valutare l’impatto della misura, ma anche ampliarne la conoscenza e l’utilizzo, rafforzando il sistema educativo toscano nello spirito del Pilastro europeo dei diritti sociali e delle politiche europee sull’educazione e cura della prima infanzia.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 - 09:38