Con progetto GRANDE! quasi 200 minori stranieri verso l’autonomia
Un percorso di quattro anni per favorire l’inclusione e l’indipendenza nei territori di Bologna, Firenze e Lucca
15 Ottobre 2025
Area di attività

Quasi 200 minori stranieri non accompagnati sono stati sostenuti nella costruzione di un proprio percorso di autonomia dal progetto GRANDE! (Giovani stRanieri Accompagnati Nei percorsi Di Inclusione). L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Con i Bambini con il supporto della Fondazione San Zeno, è stata realizzata grazie a un ampio partenariato che ha visto come capofila l’associazione Cospe, con la partecipazione dell’Istituto degli Innocenti come partner responsabile delle attività di monitoraggio e valutazione. Il progetto, della durata di 48 mesi e ormai prossimo alla conclusione, si è sviluppato nei territori di Bologna, Firenze e Lucca.
La conferenza finale – lunedì 20 ottobre all’Istituto degli Innocenti
Lunedì 20 ottobre, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, si terrà la conferenza finale del progetto, alla quale parteciperanno esperti e operatori impegnati nei percorsi di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e dei giovani adulti.
L’incontro sarà un’occasione di confronto tra professionisti ed esperti per discutere le difficoltà che questi ragazzi incontrano nel loro percorso di integrazione in Italia e individuare strategie di supporto più efficaci.
Il progetto GRANDE!
Obiettivo del progetto è stato quello di proporre un modello di intervento integrato per consentire ai minori stranieri non accompagnati in procinto di diventare maggiorenni e agli ex minori stranieri non accompagnati in prosieguo amministrativo di affrontare il passaggio dal contesto protetto all’autonomia; completare il proprio percorso educativo e/o formativo; e accedere al mondo del lavoro con l’obiettivo di diventare economicamente indipendenti, a vantaggio loro e dei territori di accoglienza.
GRANDE! ha fatto tesoro delle esperienze precedenti realizzate sia dai partner di progetto che da altri soggetti, valorizzando punti di forza e criticità per contribuire in modo significativo alla costruzione di reti territoriali capaci di una presa in carico globale dei ragazzi. Coinvolgendo diversi stakeholder specializzati nei settori della formazione e del lavoro, il progetto ha facilitato l’accesso dei minori stranieri non accompagnati a percorsi formativi mirati e opportunità lavorative, promuovendo la loro autonomia e integrazione nella società.
Il progetto si è dunque proposto come modello integrato di accompagnamento per giovani stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età o che l’avevano appena raggiunta, al fine di sostenerli nella delicata fase di transizione dall’accoglienza protetta alla vita indipendente. Complessivamente sono stati quasi 200 i percorsi individuali di autonomia e integrazione attivati, rivolti a giovani neo-maggiorenni stranieri individuati attraverso una selezione attenta, basata su motivazione, capacità di impegno e prospettive di autonomia, raggiungendo così traguardi significativi.
Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 - 10:46