Un nuovo testo, curato da Aldo Fortunati e realizzato nel quadro delle attività del Centro di Documentazione sull Infanzia della Regione Toscana presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze, presenta ...
Si è svolta venerdì 10 gennaio, presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, l’assemblea toscana dei soci del Gruppo Toscano Nidi e Infanzia, che ha registrato una larga partecipazione.L’occasione – ...
Cambiamenti in vista per i nidi toscani. Approvato a luglio il nuovo regolamento regionale che ridefinisce gli standard dei servizi rivolti ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni, puntando su una maggiore fl...
“La curiosità, che poi è il movente di ogni andare, va coltivata fin da subito affinchè la persona piccola, nel divenire grande, annoti tutti gli infiniti, incredibili e imperdibili incontri che fa, n...
Lunedì 3 giugno all'Istituto degli Innocenti sarà presentato il volume “Dalla parte del futuro. Risignificare parole e pratiche nei luoghi dell'infanzia” che raccoglie, a cura di Monica Guerra, gli At...
Sabato scorso, a Sinalunga, in provincia di Siena, si è svolto il primo seminario 2013 del Gruppo toscano nidi e infanzia, intitolato Le famiglie cambiano, ma noi cambiamo? Un'occasione di confronto t...
L'esperienza delle “sezioni primavera”, la questione degli anticipi nella scuola dell'infanzia, la realtà dei servizi educativi domiciliari. Sono alcune questioni affrontate nel nuovo Rapporto di moni...
In tempi di pesanti tagli alla spesa pubblica la Regione Toscana si muove controcorrente. Lo scorso 16 luglio la Giunta regionale ha votato la delibera per lo stanziamento di 6 milioni e 500 mila euro...
Pediatri schierati all'unisono contro i tagli alla salute dei bambini causati dalla spending review. La parola d'ordine è “No a risparmi sulla loro salute” sulla base della quale pubblicano il “Manife...
Un giocattolo per fare in modo che i bambini possano essere registrati all'anagrafe e non essere più invisibili. E' questo lo scopo del progetto “Bravo!” (Birth registration for alla versus oblivion) ...