"L'arte è un diritto per tutti che nasce dovunque, anche nei luoghi più impervi e malgrado tutto". Si apre con questo pensiero l'edizione di LuglioBambino – arrivata alla 17a edizione - che si tiene a...
Con la loro macchina fotografica e con il blocco appunti, insieme alle insegnanti, sono andati a visitare la Viareggio che piace e interessa i bambini e ne hanno fatto una guida turistica adatta ai lo...
Il 30° Festival Internazionale del Film Etnografico di Århus, (vedi il programma - PDF 950kb) ha voluto dedicare l'edizione di quest'anno alla percezione che gli adulti hanno dell'infanzia e dell'adol...
Si chiama Tirosinemia tipo I o Tirosinemia epatorenale. È una malattia rara che colpisce il fegato e i reni del neonato e in genere dopo 3-9 mesi il piccolo non sopravvive per insufficienza epatica. M...
«Non una città per i bambini ma una città con i bambini che diventi un luogo condiviso». Sono parole del grande urbanista e pensatore anarchico britannico Colin Ward autore de Il bambino e la città, s...
La conferenza internazionale delle Città amiche dei bambini si è conclusa. A Firenze ha aperto un dibattito durato tre giorni, sulle politiche urbane per l'infanzia. È stato possibile conoscere esperi...
Arancione -one-one. Racconti fantastici e Pri-Pri e Pe-Pe. Le strambe avventure di Primavera e Pedro si chiamano così i due volumi immaginari e immaginati nati grazie a due laboratori di scrittura con...
Quali sono i fattori essenziali della socializzazione e dell'educazione familiare? La famiglia mira ad assicurare l'integrazione sociale dei figli? Come vengono costruiti, nelle interazioni quotidiane...
Il pediatra Paolo Sarti conclude, mercoledi 26 gennaio 2011 alle 20.30, il ciclo di incontri "Genitori che fatica!" promosso dall'Istituto degli Innocenti, a cura della giornalista Geraldina Fiechter....