Diritti, il 9,2% degli alunni non sono cittadini italiani. E proseguono sempre più spesso negli studi

Sono quasi 815mila le alunne e gli alunni con cittadinanza non italiana che frequentano le scuole del Paese, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Rappresentano il 9,2% del totale della pop...

Adozione e ricerca dei genitori biologici, il caso Irlanda e la normativa italiana

Si terrà domani all’Istituto degli Innocenti l’incontro con la Prof.ssa O’Donnell, esperta di storia orale a capo di una imponente ricerca sulle Magdalene Laundries, le ragazze madri costrette a “spar...

Maternità negata, la storia delle “Magdalene Laundries” agli Innocenti

Ha chiesto scusa solo nel 2013 il Governo irlandese per le Magdalene Laundries, le lavanderie dei conventi dove venivano rinchiuse e letteralmente fatte sparire le giovani ragazze madri, per evitare c...

70 anni di Unicef in mostra all’Istituto degli Innocenti

Una mostra per celebrare i 70 anni di Unicef e la collaborazione trentennale con l’Istituto degli Innocenti. Alcuni significati scatti della mostra organizzata a New York lo scorso dicembre saranno pr...

Maternità negata, la storia delle “Magdalene Laundries” agli Innocenti

Ha chiesto scusa solo nel 2013 il Governo irlandese per le Magdalene Laundries, le lavanderie dei conventi dove venivano rinchiuse e letteralmente fatte sparire le giovani ragazze madri, per evitare c...

Bambini di origine mista agli Innocenti: un pezzo inedito di storia dell’Africa (e di Firenze)

Figli di schiave di origine africana e di fiorentini, accolti all’Istituto degli Innocenti nella seconda metà del XV secolo: martedì 28 febbraio un incontro farà luce su un pezzo di storia dell’Africa...

Politiche speciali per le altre vittime dei feminicidi, gli orfani speciali

Sono almeno 30 i minori rimasti orfani della madre a seguito di feminicidio in Toscana dal 2006 al 2015. Ma non esistono statistiche ufficiali sugli “orfani speciali”, a conferma di una mancata attenz...

Toscana, più difficile l’adozione se c’è disabilità

Lo stato di salute dei minori adottabili è ancora una discriminante notevole nel percorso di adozione e affido. Il dato emerge dal Rapporto statistico “Le caratteristiche dell’accoglienza nei servizi ...

Minori non accompagnati in Toscana: sempre più maschi e sempre più grandi

Cresce il numero dei minori non accompagnati accolti nelle strutture residenziali in Toscana. E non si tratta solo di stranieri. Secondo il Rapporto elaborato da Istituto degli Innocenti e Regione Tos...

Prevenzione della violenza sull’infanzia, a che punto siamo in Italia

Novanta progetti, tra azioni di sensibilizzazione e prevenzione rivolti a ragazzi e pre-adolescenti, formazione per insegnanti e operatori del settore, sostegno alla genitorialità: è la mappatura degl...