Reddito di inclusione, priorità alle famiglie con bambini. Il commento dell'Istituto degli Innocenti

Priorità alle famiglie con minorenni. La si trova nel decreto di attuazione del disegno di legge delega sul contrasto alla povertà approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri: a partire dal...

La Garante per l'infanzia: "Cerchiamo un tutore volontario per ognuno dei ragazzi arrivati da soli nel nostro Paese"

Un tutore per ognuno dei 17.864 minori stranieri non accompagnati che si trovano in Italia, ospiti prevalentemente di strutture di accoglienza. La ricerca (come chiede la legge 47/2017) è partita in q...

Riforma della Giustizia, l'Istituto degli Innocenti: "Necessario riconoscere le specificità dei Tribunali per i Minorenni"

L’Istituto degli Innocenti accoglie con soddisfazione lo stralcio della norma, in discussione al Senato, che rivede il ruolo dei Tribunali per i Minorenni all’interno della Riforma della Giustizia “Or...

Contro il bullismo, laboratori e seminari nelle scuole a cura dell'Istituto degli Innocenti

Un laboratorio nelle classi di scuola media per imparare difendersi da violenza, bullismo e cyberbullismo, abuso e sfruttamento sessuale e un seminario rivolto a dirigenti scolastici e insegnanti per ...

Il 10 per cento dei bambini italiani vive in povertà. Il punto della situazione dell'Istituto degli Innocenti

Oltre un milione di bambini in Italia vive in condizioni di povertà (1 milione 131mila secondo i dati Istat del 2015), sono il 10,9 per cento della popolazione minorile. Si deve partire dalla dimensio...

Bullismo, la valutazione dei progetti di prevenzione che hanno coinvolto ragazzi italiani dal 2009 al 2016

Si stima che tra il 20 e il 30 per cento dei ragazzi italiani sia vittima di bullismo (Istat, 2015, Hbsc 2014, Eurispes, 2011). Per affrontare il problema negli ultimi anni sono stati promossi diversi...

La legge sul cyberbullismo, l'Istituto degli Innocenti: "Ora una formazione adeguata per gli insegnanti"

L’approvazione in Parlamento della nuova legge contro il cyberbullismo, che prevede una stretta sul web e il coinvolgimento delle scuole nel contrasto del bullismo sul web è “un grande risultato” per ...

Abusi, cinque Paesi al lavoro per sostenere i minori maschi vittime di violenza

Due anni di lavoro, cinque Paesi europei coinvolti, tra 150 e 250 minori raggiunti e oltre 500 professionisti interessati: al via il progetto internazionale Culture of Care, finanziato dalla Commissio...

Investire sui primi anni di vita? Ci farebbe risparmiare anche sulla Giustizia

Investire sui primi anni di vita dei bambini produce risorse che si traducono in una minore spesa pubblica in svariati comparti, fino alla spesa giudiziaria. Lo rivelano numerose ricerche, citate dura...

Minori non accompagnati e nuovi poveri al centro del nuovo Rapporto Onu su infanzia e adolescenza

Minori non accompagnati, nuove e vecchie povertà delle famiglie italiane, riforma del sistema scolastico, linee guida per le comunità residenziali: sono alcune delle questioni chiave emerse e analizza...