Mani in primo piano di una donna adulta trattengono quelle di una bambina seduta di fronte

Il Comune di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un accordo triennale per la realizzazione di servizi e attività a sostegno dei diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia. Il cuore dell’accordo riguarda il servizio di “incontri protetti e facilitati”, destinato a bambini e bambine di età compresa fra 0 a 6 anni e ai loro nuclei familiari. Si tratta di un intervento pensato per sostenere e tutelare la relazione tra bambini, genitori e figure adulte significative in situazioni di elevata conflittualità o fragilità familiare, su disposizione dell’Autorità giudiziaria o, in casi particolari, su valutazione dei servizi sociali. Sono previste circa 5.500 ore annue di attività, che includono sia lo svolgimento operativo degli incontri che il lavoro di programmazione, coordinamento e supervisione.

L’accordo, che avrà decorrenza fino al 30 settembre 2028, comprende inoltre attività di formazione, monitoraggio e valutazione dei servizi. In particolare sono previste sei giornate formative, rivolte agli operatori sociali del Comune di Firenze e al mondo del terzo settore, oltre alla definizione di linee guida e procedure operative sugli incontri protetti e facilitati.

Il progetto coinvolge il Servizio sociale professionale del Comune di Firenze, i nuclei familiari seguiti e la rete delle organizzazioni del terzo settore. È previsto un comitato di coordinamento multiprofessionale, composto da rappresentanti del Comune e dell’Istituto, per garantire la piena attuazione e il monitoraggio delle azioni.

Il contributo del Comune di Firenze riguarderà le funzioni di indirizzo, controllo e raccordo con l’Autorità giudiziaria, mentre l’Istituto degli Innocenti sarà impegnato nella gestione degli incontri, nella formazione, nel monitoraggio e nella reportistica.

Con questo accordo, le due istituzioni rafforzano la collaborazione in un ambito delicato e fondamentale come quello della tutela dei diritti dei più piccoli, confermando l’attenzione condivisa per il benessere dei bambini e delle famiglie della città.

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025 - 16:13