Riparte dal seminario del 20 e 21 febbraio il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Un momento di incontro e confronto, all’Istituto degli Innocenti,...
Un nuovo accordo, della durata di tre anni, con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per collaborare alle attività dell’Osservatorio per il contrasto del...
Dal restauro dei putti di Andrea della Robbia tornati in facciata, il 4 gennaio 2017, fino al convegno del 20 novembre con la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Maria Elena...
Dopo oltre 20 anni di gestione da parte dell'Istituto degli Innocenti delle attività per il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, ora è arrivato anche il riconos...
Importanti conferme nelle commesse che si riferiscono ai servizi rivolti ai bambini, alle attività di ricerca, documentazione e formazione (riconducibili al Centro Nazionale di Documentazione ed Anali...
Un testo di legge per stabilizzare i finanziamenti pubblici all’Istituto degli Innocenti. È l’impegno del presidente della commissione regionale Sanità e Politiche sociali Stefano Scaramelli che quest...
Poter sapere chi erano i propri genitori biologici, in quale ambiente si è nati e potersi avvicinare ai motivi per i quali si è resa necessaria l’adozione: l’esperienza e le ricerche degli ultimi anni...
Istituto degli Innocenti e Asilo Savoia hanno sottoscritto un accordo per sostenere e monitorare quei progetti di rinnovamento nel settore delle politiche educative e sociali rivolte all’infanzia e al...
Le linee guida per l’assistenza ai bambini e ragazzi vittime di abusi sessuali, le iniziative già messe in atto per contrastare la pedofilia e la pornografia minorile e le prime riflessioni sul nuovo ...
La Commissione per le Adozioni internazionali ha approvato e condiviso i contenuti del “Piano Attività” proposto dall’Istituto degli Innocenti di Firenze per il periodo dal settembre 2017 al 31 dicemb...