Lo stato di salute dei minori adottabili è ancora una discriminante notevole nel percorso di adozione e affido. Il dato emerge dal Rapporto statistico “Le caratteristiche dell’accoglienza nei servizi ...
Cresce il numero dei minori non accompagnati accolti nelle strutture residenziali in Toscana. E non si tratta solo di stranieri. Secondo il Rapporto elaborato da Istituto degli Innocenti e Regione Tos...
E’ il modello pubblico-privato a dominare l’offerta dei servizi per l’infanzia in Toscana. Secondo i dati raccolti nel Rapporto sui servizi e sui costi standard elaborato dall’Istituto degli Innocenti...
Un viaggio nel tempo e nella storia, attraverso le storie dei piccoli che sono stati accolti dall' Ospedale degli Innocenti nei primi anni di vita dell’Istituzione. Sabato 14 gennaio alle ore 11 la Bo...
Al via con il mese di gennaio una serie di nuove proposte che coniugano arte e buon cibo al Museo degli Innocenti. Si apre sabato 7 gennaio Dolce arte al Museo, una rassegna che comprende visite guida...
E’ stata prorogata fino al 13 gennaio la scadenza delle iscrizioni al percorso formativo su “L’affido intra-familiare”, dedicato ad approfondire le tematiche connesse a questa modalità di affidamento ...
La rilevazione dei bisogni degli operatori di strutture residenziali, corsi di formazione degli operatori del settore, un catalogo transnazionale delle best practises per lavorare con ragazzi e ragazz...
Se si fanno meno figli, aumenta i servizi all’infanzia. Può sembrare un paradosso, ma non è così. Secondo i dati raccolti dal Rapporto 2016 sui servizi educativi per la prima infanzia elaborato dall’I...
Cala la popolazione dei cittadini residenti in Toscana, per la prima volta dopo cinque anni di progressiva crescita. E questo nonostante la prospettiva di vita continui ad aumentare. Secondo i dati Is...
L’antico orologio dell’Istituto degli Innocenti, risalente alla seconda metà dell’Ottocento, torna sulla torre che domina il Cortile degli uomini, progettato dal Brunelleschi. Dopo un attento restauro...