"Bambini, d(i)ritti verso il futuro" per celebrare la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Ventotto anni fa, il 20 novembre 1989, veniva approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 54 articoli in cui per la prima volta v...

I primi vent'anni della legge 285: il seminario nazionale a Napoli

La legge 285/1997 è una norma molto importante in tema di infanzia e adolescenza, che riguarda la promozione dei diritti e delle opportunità di bambini e adolescenti. A questa legge, approvata venti a...

Arriva il primo servizio in Italia per accompagnare le persone adottate nel percorso di ricerca dei genitori biologici

Poter sapere chi erano i propri genitori biologici, in quale ambiente si è nati e potersi avvicinare ai motivi per i quali si è resa necessaria l’adozione: l’esperienza e le ricerche degli ultimi anni...

I videogiochi come attività sportiva, pro e contro nella riflessione dell'Istituto degli Innocenti

Il Comitato internazionale olimpico ha riconosciuto per la prima volta gli e-sports come attività sportiva e per essere pienamente riconosciuti come sport i videogiochi dovranno rispettare i valori ol...

I "Buoni scuola" dei supermercati anche per le attività dei nidi degli Innocenti

Restano ormai poche ore per raccogliere i buoni scuola nei supermercati Unicoop Firenze ed Esselunga e permettere ai servizi educativi dell’Istituto degli Innocenti di acquistare materiale utile alle ...

Le voci di chi ha scelto di diventare tutore volontario di un ragazzo arrivato da solo nel nostro Paese

Perché si diventa tutori volontari di ragazzi arrivati da soli nel nostro Paese? “Perché è giusto”. È la risposta più frequente di chi si è fatto avanti per diventare un punto di riferimento per un mi...

Come affrontare il compito di decidere se un bambino può restare con i suoi genitori naturali. Il corso

Un metodo rigoroso, con basi scientifiche serie per riconoscere le competenze genitoriali e per affrontare il momento più delicato per un operatore: quello di decidere se un bambino può o no essere af...

Dalla Tunisia una visita di studio per parlare di assistenza ai minori fuori famiglia

A lezione all’Istituto degli Innocenti. Una delegazione di funzionari del Ministero delle politiche sociali tunisino parteciperà dal 23 al 27 ottobre a un corso di approfondimento su “La protezione e ...

Un corso per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati

Un corso per le persone che sono pronte a diventare tutori di uno dei ragazzi stranieri arrivati in Italia da soli si terrà dal 20 al 23 ottobre all’Istituto degli Innocenti (sala Poccetti)....

Alternative Future, le buone pratiche messe a punto in sei Paesi europei

Il gioco di ruolo “Come nella vita vera” per svelare gli stereotipi di genere e le situazioni di privilegio e svantaggio è ideato dall’austriaca Verein Fur Manner und Geschlechterthemen Steiermark. Em...