Gli stranieri residenti in Italia sono, ad oggi, 5 milioni e 421mila e di questi quasi 1 milione e 100mila sono minori. Gli iscritti a scuola nell'anno scolastico 2014/2015 sono 814.187, cresciuti in ...
Anche quest'anno l'Istituto degli Innocenti organizza seminari formativi promossi dalla Commissione per le Adozioni Internazionali rivolti agli operatori dei servizi socio-assistenziali, ai rappresent...
Saranno moltissimi i volontari e gli attivisti provenienti da tutta Italia che parteciperanno sabato 31 ottobre all'evento annuale di Oxfam Italia che si svolgerà dalle 9:00 all’Istituto degli Innocen...
La questione degli studi di genere o gender studies, come vengono chiamati nel mondo anglosassone, ultimamente sta avendo una animata diffusione nel dibattito pubblico. Si tratta di studi che indagano...
È giunto al termine il progetto “Ti ci porto” nato per favorire l’uso attivo delle tecnologie da parte degli anziani. L'iniziativa ha coinvolto quattro comuni toscani: Campi Bisenzio, Pistoia, Pontass...
Scriveva Bruno Munari: “Alto e largo quanto un uomo con le braccia aperte, il quadrato sta, nelle più antiche scritture e nelle incisioni rupestri dei primi uomini, a significare l’idea di recinto, di...
Undici luoghi storici di Firenze, dal Museo di San Marco a Palazzo Vecchio ed il Bargello, che rappresentano o ricordano tappe importanti della vita e del lavoro di Niccolò Machiavelli. Si tratta dell...
Il Centro di Ricerca Innocenti di Unicef compie 25 anni. Per ripercorrere la lunga e intensa attività è stato organizzato un seminario a cui partecipano anche ricercatori e ex direttori del Centro, ri...
E' di qualche giorno fa la firma che suggella un nuovo rapporto di collaborazione che vede insieme l'Istituto degli Innocenti e l'Opera Pio Asilo Savoia di Roma.L'OPAS è una Istituzione pubblica di as...
Trasformare le storie, il patrimonio di conoscenza del territorio degli anziani in un terreno comune per dialogare con le nuove generazioni, attraverso il web e gli strumenti di condivisione.E' l'obie...