La storia dell’infanzia verso il riconoscimento dell’identità e della dignità dei bambini titolari di diritti individuali, ma anche i problemi che riguardano bambini e ragazzi oggi, tutela, ricerca de...
La Città di Firenze si è unita al Centro di Ricerca UNICEF-Innocenti e all'Istituto degli Innocenti per partecipare all' iniziativa #GoBlue lanciata da UNICEF in tutto il mondo e illuminare di blu i s...
C’è tempo fino al 15 novembre per inviare le sintesi dei propri lavori di ricerca, progetti e interventi sulle prospettive di genere e sul concetto di mascolinità, sulla violenza sessuale sui ragazzi ...
I bambini e i ragazzi hanno il diritto di: “continuare ad amare ed essere amati”, “continuare ad essere figli e vivere la loro età”, “non essere coinvolti nei conflitti dei genitori”, “a ricevere spie...
In un Paese impoverito e che invecchia, dove i bambini sono sempre di meno è possibile pensare che i “nonni volontari” possano essere una risorsa per aumentare e promuovere l’inclusione dei bambini e ...
Insegnanti, assistenti sociali, educatori professionali e rappresentanti di associazioni scout sono stati protagonisti di un lavoro di ricerca sul tema della violenza sessuale su minori maschi. Tramit...
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza dell'Istituto degli Innocenti restituisce l’altra faccia della violenza ...
Ventotto anni fa, il 20 novembre 1989, veniva approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 54 articoli in cui per la prima volta v...
La legge 285/1997 è una norma molto importante in tema di infanzia e adolescenza, che riguarda la promozione dei diritti e delle opportunità di bambini e adolescenti. A questa legge, approvata venti a...
Il gioco di ruolo “Come nella vita vera” per svelare gli stereotipi di genere e le situazioni di privilegio e svantaggio è ideato dall’austriaca Verein Fur Manner und Geschlechterthemen Steiermark. Em...