“Io sono una bambina e questa è la mia casa: non si tratta dunque di una Casa del Bambino? E quanto a sistemazione, vi assicuro che sono sistemata proprio comodamente”....
“Educare nella complessità” è il percorso di formazione e accompagnamento allo sviluppo dei servizi sociali e socio-educativi del Comune di Napoli coordinato dall’Istituto degli Innocenti. Il progetto...
Smartphone in classe sì o no? Il dibattito si è fatto acceso da quando il Miur ha messo a punto il decalogo per le scuole. Ma i dieci punti del Ministero sono molto vicini a quello che l’Istituto degl...
Un nuovo accordo, della durata di tre anni, con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per collaborare alle attività dell’Osservatorio per il contrasto del...
Partono giovedì 25 gennaio i laboratori di media education “Insieme con Trool” alla Bottega dei Ragazzi dell’Istituto degli Innocenti, dedicati a ragazzi e ragazze che frequentano le scuole secondarie...
È tornata al suo posto nella galleria del Museo degli Innocenti, dopo un accurato restauro, l’opera dell’artista, attivo alla fine del Trecento, conosciuto come Francesco, “Madonna col Bambino in glor...
Lotta agli stereotipi di genere, ma stavolta con uno sguardo particolare a quelli legati alla mascolinità. Prevenzione delle violenze sessuali, ma non dal punto di vista femminile, come gli addetti ai...
L’Istituto degli Innocenti esporta il suo brand e lo fa portando la sua Bottega dei ragazzi fuori dall’edificio progettato da Brunelleschi in piazza Santissima Annunziata a Firenze. L’esperienza, le c...
Come creare in classe un ambiente adatto ad accogliere un ragazzo in affidamento? Chi decide se deve frequentare l’ora di religione o se è meglio per lui o per lei un liceo o un istituto tecnico? Il M...
Dal restauro dei putti di Andrea della Robbia tornati in facciata, il 4 gennaio 2017, fino al convegno del 20 novembre con la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Maria Elena...