L’Istituto degli Innocenti partecipa a Didacta, la fiera dedicata al mondo della scuola che si svolge alla Fortezza da Basso dal 18 al 20 ottobre e nasce con l’obiettivo di favorire il dibattito sui t...
La cosa più difficile da imparare? Mettersi nei panni degli altri. L’antidoto al bullismo? La solidarietà, ma anche la fiducia in se stessi perché, come ha detto un ragazza di una scuola media di Pisa...
“Gioca e impara con l’arte”, “Storie di bambini”, “Giochiamo con l’architettura”, “Alla Scoperta di Firenze” sono le quattro categorie che raccolgono i 20 laboratori della Bottega dei ragazzi dell’Ist...
Le professioni di cura non sono un territorio solo femminile. E lo dimostrano le storie, le esperienze e le passioni di nove uomini impegnati come educatori, assistenti sociali e psicologi, raccontate...
Smartphone in classe sì o no? Il dibattito si è fatto acceso da quando il Miur ha messo a punto il decalogo per le scuole. Ma i dieci punti del Ministero sono molto vicini a quello che l’Istituto degl...
Partono giovedì 25 gennaio i laboratori di media education “Insieme con Trool” alla Bottega dei Ragazzi dell’Istituto degli Innocenti, dedicati a ragazzi e ragazze che frequentano le scuole secondarie...
L’Istituto degli Innocenti esporta il suo brand e lo fa portando la sua Bottega dei ragazzi fuori dall’edificio progettato da Brunelleschi in piazza Santissima Annunziata a Firenze. L’esperienza, le c...
Il Comitato internazionale olimpico ha riconosciuto per la prima volta gli e-sports come attività sportiva e per essere pienamente riconosciuti come sport i videogiochi dovranno rispettare i valori ol...
Diritti e doveri per l’alternanza scuola-lavoro. Gli studenti e le studentesse, che dalla terza superiore sono tenuti a scegliere un percorso lavorativo (come richiede la legge 107/2015), progettato d...
Non chiamatelo “primo giorno di scuola”, non pensate a una “prima campanella”, quando si parla di servizi educativi per la prima infanzia il contesto che accoglie i bambini da 0 a 6 anni è completamen...