Al via il XXIII Ciak Junior Festival

Da oggi, a Treviso fino al 26 maggio, parte la XXIII edizione del Festival internazionale Ciak Junior. Una rassegna del film per ragazzi girato dai giovanissimi che ha il patrocinio del Presidente del...

Al via il bando per il nuovo Mudi-Museo degli Innocenti

Il bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europea del 21 ottobre e sulla Gazzetta Ufficiale del 28 ottobre ma anche su quotidiani nazionali e locali....

A Firenze la terza edizione di Bambini in-visibili

Dopo il successo delle edizioni 2009 e 2010, anche quest'anno torna la rassegna cinematrografica “Bambini in-visibili. Fotogrammi sull’accoglienza” che si svolge dal 9 novembre al 7 dicembre. Un ciclo...

A Prato giovani musicisti boliviani Guaranì

I giovanissimi musicisti del popolo Guaranì sono stati inseriti nel programma del VII Festival Zipoli che si tiene a Prato dal 13 novembre al 9 dicembre. Sono le ragazze e i ragazzi che fanno parte de...

Figli d'Italia

Figli d'Italia offre uno sguardo inedito sui primi cinquant'anni del Paese, quando il tema dell'infanzia e della sua cura entra di diritto a far parte delle nascenti politiche unitarie. Attraverso le ...

Giorgio Vasari, la casa e le carte

Due giornate di lavori a Firenze e Arezzo in occasione del V centenario della nascita di Giorgio Vasari. L'incontro ha come titolo “L’ultimo 'apparato' Giorgio Vasari, la casa, le carte, il teatro del...

Bambini in-visibili, ultimo appuntamento

L'edizione 2011 della rassegna cinematrografica “Bambini in-visibili. Fotogrammi sull’accoglienza” si conclude con un successo. Tre delle quattro serate hanno visto la sala affollata di spettatori e s...

Liberenote, un'educazione alternativa

Liberenote è un'associazione culturale fiorentina che si occupa di formazione musicale e di produzione artistica.L'associazione, sotto la guida della decennale esperienza artistica del maestro Marco P...

Figli d'Italia

A Firenze, al Museo degli Innocenti, è aperta dal 3 dicembre la mostra Figli d'Italia, Gli Innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia (1861-1911) che illustra la storia dell'accogl...

“Perché la Musica” agli Innocenti

L'Istituto degli Innocenti, per una giornata diventa il luogo della musica. Grazie all'iniziativa “Perché la Musica. Suoni e idee per un nuovo paradigma educativo”, il 12 maggio, il Cortile degli Uomi...