L'Istituto degli Innocenti ospita il 5° Meeting dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. L'incontro si tiene nel Salone Brunelleschi (piazza Santissima Annunziata 12) il 17 e 18 novembre.Il...
Figli d'Italia offre uno sguardo inedito sui primi cinquant'anni del Paese, quando il tema dell'infanzia e della sua cura entra di diritto a far parte delle nascenti politiche unitarie. Attraverso le ...
Il 28 novembre Firenze accoglie un importante appuntamento. Si chiama “Salam Shalom, dialoghi di Pace” (programma tra gli allegati) un incontro che vede protagonisti i rappresentati delle tre religion...
Due giornate di lavori a Firenze e Arezzo in occasione del V centenario della nascita di Giorgio Vasari. L'incontro ha come titolo “L’ultimo 'apparato' Giorgio Vasari, la casa, le carte, il teatro del...
“Tra federalismo e crisi economica: quali sviluppi per i servizi educativi zero-sei anni?” è il titolo del seminario che si tiene il 25 novembre a Firenze (programma tra gli allegati). Organizzato dal...
Dopo le collaborazioni con le Regioni Toscana, Molise, Umbria, Marche, Puglia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Calabria, si rinnova anche la collaborazione che l'Istituto degli Innocenti aveva...
L'edizione 2011 della rassegna cinematrografica “Bambini in-visibili. Fotogrammi sull’accoglienza” si conclude con un successo. Tre delle quattro serate hanno visto la sala affollata di spettatori e s...
A Firenze, al Museo degli Innocenti, è aperta dal 3 dicembre la mostra Figli d'Italia, Gli Innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia (1861-1911) che illustra la storia dell'accogl...
Oggi in Toscana un bambino su tre viene accolto nei servizi per la prima infanzia, siano essi nidi d'infanzia o servizi integrativi. É infatti una regione nella quale sono stati fatti notevoli sforzi ...
L'Istituto degli Innocenti, per una giornata diventa il luogo della musica. Grazie all'iniziativa “Perché la Musica. Suoni e idee per un nuovo paradigma educativo”, il 12 maggio, il Cortile degli Uomi...